
Il galateo suggerisce di augurare salute non immediatamente, in quanto la persona vittima dello starnuto potrebbe trovarsi nella necessità di far seguire altri starnuti o di pulirsi il naso. Quindi “salute” ma con discrezione.
Non dire “buon appetito”, invece, lo richiedevano proprio i vecchi libri di galateo. Imposizione della nobiltà quando questa cominciò ad utilizzare la forchetta.
Il chiamare pranzo la cena o colazione il pranzo è legato a usanze locali.