Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Comandante
Scrivendo: Signor Comandante, nell'intestazione e all'interno della lettera. Si abbrevia con com.
-
Commendatore
Grado degli ordini cavallereschi, intermedio tra cavaliere e grande ufficiale (o il cavaliere di gran croce), come abbreviazione accetta comm. (in minuscolo e con due "m", onde evitare confusione con comandante.
-
Condoglianze
Si invia alla persona che meglio si conosce, della famiglia colpita dal lutto. Condoglianze scritte richiedono ringraziamenti scritti
-
Condoglianze nella storia
Non devono essere le “persone dolenti” ad occuparsi della risposta alle condoglianze
-
Console
Funzionario che rappresenta lo Stato in città straniere non capitali, con prevalenti funzioni amministrative, il console si chiama semplicemente Signor Console. Ugualmente nell'indirizzo della lettera.
-
Conte
Scrivendo: Signor Conte , Signora Contessa Il nome deriva dal latino comes; nell'epoca romana con il termine di comites venivano designati numerosi funzionari statali.
-
Corrispondenza
Importante la leggibilità non solo della grafia. Le regole suggerite da vari scrittori.
-
Corrispondenza nella storia
Le regole di Orwell. Cari, sinceri, distinti: sono errori di logica da evitare
-
Deputato
Il titolo decadrebbe al termine del mandato, ma è accettato ugualmente con piacere
-
Direttore - Direttrice
Nell'intestazione della lettera e direttamente: Signor direttore, Signora direttrice.
Le categorie della guida
- Abbreviazioni (2)
- Dizionario galateo (provv.) (91)
- Domande e risposte (13)
- Galateo (9)
- Linguaggio dei fiori (9)
- Linguaggio dei gioielli (2)
- Matrimonio (47)
- Ristorante (3)
- Saluti (2)
- Scrivere (97)
- Tavola: bevande (18)
- Tavola: cibo (57)
- Tavola: comportamento (22)
- Tavola: disposizione (25)
- Tavola: frutta (14)
- Toilette - abbigliamento (30)
- Viaggiando (25)
- Vini (253)