Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Docente universitario
Nell'intestazione della lettera: Chiarissimo professore.
-
Dottore
Si va dal medico e non dal dottore (abbrevia: dr.) E appunto per i medici, onde distinguerli da altri laureati, si prediligono le abbreviazioni: dott. o dott.sa. Scrivendo: «Egregio dottore», «Gentile dottoressa».
-
Eccellenza
Titolo onorifico di alti funzionari, ministri, vescovi, Eccellenza si scrive con l'iniziale maiuscola e si abbrevia con Ecc. Scrivendo: «Vostra Eccellenza», abbreviando eventualmente con V.E.
-
Egregio
«Egregio signor» (specificando, se il caso: avvocato, dottore, ecc) è la formula più usata nell'apertura di una lettera. Dal latino egregius (derivato da ex grege, cioè fuori dal gregge).
-
Firma
Scrivendo, sempre il nome prima del cognome. Per ringraziare Cadorna chiamarono i figli “Firmato”
-
Frate
Padre per il frate, Reverendo Padre per il superiore del convento.
-
Gentile
Scrivendo ad una donna, o ad una famiglia, si utilizzano gli appellativi: Gentile e gentilissima. Mai Egregia.
-
Geometra
Scrivendo: Signor geometra nell'intestazione; semplicemente geometra all'interno della lettera. Si abbrevia con geom.
-
Indirizzo
Signor Signora, Signorina, come Signore e Signora non si abbreviano. «Personale» è una precisazione da utilizzare solo per l'invio ad un indirizzo professionale.
-
Ingegnere
Scrivendo ad un ingegnere si intesta Dottor ingegnere. Si abbrevia con ing.
Le categorie della guida
- Abbreviazioni (2)
- Dizionario galateo (provv.) (91)
- Domande e risposte (13)
- Galateo (9)
- Linguaggio dei fiori (9)
- Linguaggio dei gioielli (2)
- Matrimonio (47)
- Ristorante (3)
- Saluti (2)
- Scrivere (97)
- Tavola: bevande (18)
- Tavola: cibo (57)
- Tavola: comportamento (22)
- Tavola: disposizione (25)
- Tavola: frutta (14)
- Toilette - abbigliamento (30)
- Viaggiando (25)
- Vini (253)