Geografia 
Ultimi interventi
« precedenti 10-
Malaysia, l'altro volto dell'Islam
CONTINUA Scolare malesi
-
La Tigre malese
Dal 1963 la Malaysia è uno stato federale indipendente nell'ambito del Commonwealth. La sua economia ha brillantemente superato la crisi economico-finanziaria che nel 1997-98 aveva colpito duramente i così detti NIC, New Industrial Country, del Sud-est asiatico. Oggi registra incrementi del PIL sempre più elevati, uno sviluppo industriale moderno e ad alta tecnologia, una forte crescita dei consumi interni. Per celebrare il proprio sviluppo, il capitalismo malese ha voluto per Kuala Lumpur uno Skyline più bello e grandioso di quello newyorkese e ha costruito le Petronas Towers, i grattacieli più alti del mondo. Quando l'11 settembre 2001 è stato sferrato l'attacco suicida alle Twin Towers, la Tigre asiatica ha temuto per i simboli della sua modernizzazione e dalle Petronas migliaia di impiegati e funzionari si sono riversati per le strade della città. Rientrato l'allarme i malesi sono tornati alle loro frenetiche attività.
-
Arabia Felix
Negli anni Novanta nel Mondo sono stati abattuti molti muri, compreso quello che separava lo Yemen del Nord, filoccidentale, dallo lo Yemen del Sud, filosovietico. Il paese unificato nel 1990 presenta paesaggi geografici diversificati. Una serie di altipiani procedono da Nord verso Sud Est e si elevano fino a raggiungere in media i 2.000 metri di quota (3.760 metri con la vetta del Hadur Shu'Ayb, a ridosso della capitale Sana'a'). A occidente i rilievi si affacciano sul Mar Rosso e sono profondamente erosi in valli e uadi, che testimoniano un passato dove le condizioni climatiche dovevano essere molto più umide delle attuali. I rilievi digradano rapidamente al mare e lasciano spazio ad una breve cimosa costiera pianeggiante, arida e inospitale, il Tihamah. Sul versante meridionale invece i rilievi terminano in un tavolato bagnato dalle acque dell'Oceano Indiano. Quì il clima caldo umido permette la coltura di datteri, tabacco, canna da zucchero, cotone e banane.
-
Tagikistan e Uzbekistan
Carta del Tagikistan
Le categorie della guida
- Agricoltura ed ambiente (13)
- Biblioteca della Guida (5)
- Cartografia (3)
- Chi cerca trova (1)
- Cineteca della Guida (2)
- Demografia e popolazione (17)
- Geo - Quiz (6)
- Geografia (47)
- Geografia (26)
- Geografia Fisica (21)
- Geografia medica (3)
- Geografia per immagini (3)
- Geopolitica (9)
- Guerra in Afghanistan (10)
- I conflitti per le acque (7)
- Il Modellamento della Terra (2)
- Orientarsi senza il Sole (1)
- Paesaggi Caratteristici e Differenze (1)
- Paesi dell'Africa (11)
- Paesi dell'Asia (14)
- Paesi dell'Europa (10)
- Paesi delle Americhe (8)
- Regioni d'Italia (27)
- Scuola e Università (9)
- Turismo (4)
- Turismo sostenibile (6)