
Negli anni ‘80 e ‘90 il Senegal ha visto aumentare il debito estero a seguito della la caduta dei prezzi delle arachidi e dei fosfati.
La crisi economica ha portato ad un deterioramento degli indicatori sociali (vedi tabella):
il PNL pro-capite , pari a 730 dollari/annui è ancora fermo ai livelli degli anni ‘60,
l’indice ISU rimane molto basso e costringe il Senegal al 160° posto nella classifica mondiale ,
la mortalità infantile è alta , 74 bambini su 1.000 muoiono entro il primo anno di vita ,
il servizio sanitario assicura la presenza di un medico ogni 15.350 abitanti.
Dati a confronto
Dati a confronto Dal Calendario Atlante De Agostini 1999 |
Senegal | Italia |
Superficie in kmq | 196.722 | 301.323 |
Popolazione X 1.000 | 9.070 | 57.283 |
Popolazione urbana | 40 % | 68 % |
Aspettativa di vita alla nascita maschi | 54 | 75 |
Aspettativa di vita alla nascita femmine |
59 | 81 |
Mortalità infantile | 74 / 1.000 | 5,7 / 1.000 |
Incremento annuo della popolazione | 3,37 % | -0,4 % |
PNL/abitante $ USA | 730 | 19.620 |
Indice ISU/ posizione nella graduatoria mondiale |
0,326 / 160 | 0,9 / 5 |
Analfabeti | 65 % | 66,9 % |
Medici/abitanti | 1 / 14.825 | 1/ 176 |
Calorie giornaliere per abitante | 2.262 | 3.561 |