
Osserviamo i dati riportati in tabella.
Nuova pagina 4
Anni |
Arabia Saudita % |
Bangladesh % |
Sudan % |
M F |
M F |
M F |
|
0 - 14 |
66,1 76,9 |
45,6 45 |
42,9 43,1 |
15 - 64 |
32,7 22 |
48,6 49,9 |
52,4 52,9 |
Oltre i 65 |
1,2 1,1 |
5,8 5,1 |
4,7 4 |
Numero di uomini per 100 donne |
119,1 |
106,3 |
108,1 |
Nei tre paesi presi in considerazione , la percentuale di popolazione femminile con età superiore ai 65 anni è sensibilmente inferiore a quella corrispondente maschile.
I dati individuano una popolazione femminile più giovane di quella maschile.
Come mai le donne in questi paesi non invecchiano e quindi muoiono prima?
Le ragioni sono diverse, tutte collegate alla condizione di inferiorità sociale ed economica alla quale sono costrette in questi paesi:
- hanno minore possibilità di accesso alle cure mediche ed ai servizi sanitari
-registrano un’alta mortalità conseguente al parto (1 donna ogni 23 muore di parto in Africa mentre nei paesi occidentali
1 ogni 4.000)
- hanno una minore disponibilità alimentare e calorica
-spesso è loro impedito l’accesso ai diversi gradi d’istruzione
Povertà, scarsa alimentazione e mancanza di cure adeguate sono la causa di una struttura demografica molto squilibrata tra i due sessi.
Le donne indebolite da una ridotta razione alimentare rispetto a quella maschile, sono meno resistenti agli stenti, alla fatica e alle malattie