Sappiamo che la Terra è divisa dall’Equatore in due parti uguali, l’emisfero boreale verso il Polo Nord e l’emisfero australe verso il Polo Sud.
Se immaginiamo di prolungare l’Equatore, esso dividerà il cielo in due regioni per cui avremo un cielo boreale e un cielo australe.
Ovviamente gli abitanti delle regioni boreali potranno godere solo della vista del cielo sopra di loro, che perciò viene chiamato Cielo boreale, e viceversa gli abitanti dell’emisfero opposto vedranno solo il Cielo Australe.
La terra, come sappiamo, compie la rotazione in 24 ore. Immaginiamo, ora di prolungare all’infinito l’asse terrestre: la linea ideale che ne deriva, passerà vicino alla stella Polare che ci appare come il punto fisso intorno al quale tutto il cielo ruota.
Abbiamo detto appare, perché il movimento è illusorio : siamo noi che ci spostiamo, non il cielo.
Notiamo un fenomeno analogo quando viaggiamo in treno: ci pare di restare immobili, mentre case e alberi ci sfilano rapidamente davanti agli occhi.
Pensiamo ora di trovarci al Polo Nord e di guardare il cielo: vedremo sempre le stesse stelle ruotare attorno alla Stella Polare, senza mai scomparire all’orizzonte.
Tali stelle vengono chiamate circumpolari.
Via via che ci allontaniamo dal Polo vedremo un sempre minore numero di stelle circumpolari, e un numero sempre più grande di stelle che sorgono e tramontano.
Se poi ci trovassimo all’Equatore, vedremmo la stella Polare all’orizzonte e tutte le altre stelle comparire e scomparire alternativamente.
Stabilito dunque che da ogni emisfero terrestre si vede una parte diversa di cielo, si aggiunga che le costellazioni variano di posizione periodicamente con il passare del tempo, e così sentiremo parlare di cielo d’estate, di primavera, d’autunno e d’inverno.
Questo dipende dal moto della Terra attorno al Sole; infatti le stelle che si trovano di volta in volta dalla stessa parte del Sole, rispetto alla posizione occupata dalla Terra sono invisibili.
Geografia
Pubblicato
in: Orientarsi senza il Sole
Ciclo Boreale e Australe
Disione tra Boreale e Australe.Le categorie della guida
- Agricoltura ed ambiente (13)
- Biblioteca della Guida (5)
- Cartografia (3)
- Chi cerca trova (1)
- Cineteca della Guida (2)
- Demografia e popolazione (17)
- Geo - Quiz (6)
- Geografia (47)
- Geografia (26)
- Geografia Fisica (21)
- Geografia medica (3)
- Geografia per immagini (3)
- Geopolitica (9)
- Guerra in Afghanistan (10)
- I conflitti per le acque (7)
- Il Modellamento della Terra (2)
- Orientarsi senza il Sole (1)
- Paesaggi Caratteristici e Differenze (1)
- Paesi dell'Africa (11)
- Paesi dell'Asia (14)
- Paesi dell'Europa (10)
- Paesi delle Americhe (8)
- Regioni d'Italia (27)
- Scuola e Università (9)
- Turismo (4)
- Turismo sostenibile (6)
Argomenti
Ultimi interventi
-
11 Feb 2011
L’era arcaica
-
04 Feb 2011
I movimenti della terra
-
04 Feb 2011
Il moto di rivoluzione