Geologia 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Cambia il clima? E i mammiferi si spostano in alto
Secondo i ricercatori, questo tipo di cambiamenti nelle composizioni delle comunità si è sempre verificato
-
Chernobil 20 anni dopo
Nel suolo svedese è presente un picco per il 239Pu e il 240Pu a una profondità coincidente con quella di Chernobil, una circostanza che non ha riscontro nel suolo polacco
-
I dieci anni più caldi
Rispetto alle stime precedenti, lo studio allunga di 300 anni, il periodo rispetto al quale l'ultimo decennio sarebbe stato inusualmente più caldo
-
Difendere i poli dallo sfruttamento
Ipersfruttamento delle risorse ittiche, inquinamento dovuto alle navi e all' estrazione di idrocarburi, e invasione di specie aliene sono i pericioli più gravi e probabili
-
Un nuovo meodello della circolazione atmosferica
Tenendo maggiormante conto dei livelli di umidità nell'aria, il modello potrà contribuire a definire previsioni meteorologiche e climatiche più precise per le medie latitudini
-
Un'antica tundra in Antartide
Il dato fondamentale è la presenza di ostracodi di lago a 77 gradi di latitudine sud, dove attualmente si registrano in media temperature di 25 gradi sottozero: sono condizioni evidentemente incompatibili con la presenza di acqua liquida
-
Eutrofizzazione dei laghi: non solo azoto
Il 54 per cento dei laghi asiatici, il 53 per cento di quelli europei e il 48 per cento di quelli nord-americani soffrono di eutrofizzazione da attività umane
-
Senza le zone umide, i gas serra trionfano
Circa il 60 per cento di tutte le zone umide del globo - e il 90 per cento di quelle in Europa - sono state distrutte nel corso dell'ultimo secolo
-
Due storie climatiche diverse per i due emisferi
Nello studio sono stati usati due metodi di datazione: quello tradizionale che sfrutta il radiocarbonio e quello più recente di datazione di esposizione superficiale
-
Troppo acidi gli oceani nel XXI secolo
In superficie si è registrata una variazione del pH medio di circa 0,1 unità dall’era preindustriale. E le previsioni non sono confortanti: si prevede un’ulteriore diminuzione di 0,35 unità nel corso del secolo
Le categorie della guida
- Curiosità (25)
- Degassamento Diffuso (2)
- Ecologia e Ambiente (95)
- Geo-Archeologia (4)
- Geofisica (12)
- Geologia della Calabria (5)
- Grotte e Cavita (2)
- Indagini Geognostiche (1)
- L'acqua (11)
- La Terra (18)
- Le Origini (2)
- Paleontologia (31)
- Rocce-Minerali (8)
- Spazio (68)
- Tettonica (5)
- Tettonica a Placche (4)
- Vulcani-terremoti (25)
Argomenti