Giallo e noir 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Il romanzo storico secondo Patrizia Debicke van der Noot
Continua la nostra passeggiata attraverso la storia accompagnati dai grandi autori che hanno saputo farcela tanto amare attraverso le pagine dei loro romanzi dove oltre alla perizia si indovina tanta passione. Forse l'unico strumento in grado di contagiare davvero.
-
Lezioni di Scrittura con Patrizia Debicke van der Noot
Continua visto il grande successo riscosso la nostra iniziativa di interrogare scrittori affermati perchè ci svelino i segreti del loro successo e, perchè no, perchè ci possano contagiare con la loro passione. Ed ecco allora che cedo la parola a una grande scrittrice, abituale frequentatrice del nostro Rinascimento e ala portante di storie che regalano sempre al lettore grandi emozioni.
-
Come nascono le idee secondo Patrizia Debicke van der Noot
Non è facile per uno scrittore riuscire a manifestare agli altri i segreti e i meccanismi del processo creativo che sta sotto e dietro alla nascita di un romanzo. Ma quando si riesce a proiettare verso l'esterno questo processo ne deriva una lezione di scrittura preziosissima non solo per emulare e per seguirne le tracce ma anche per meglio assaporare ed apprezzare l'opera che ne è scaturita.
-
Il Romanzo Storico secondo Giulio Leoni
Il romanzo storico sembra stia vivendo una stagione particolarmente propizia, soprattutto quando è mescolato con una certa vena di mistero. Ma quanto è difficile scrivere un romanzo storico e a muoversi nei meandri del passato? Ce lo spiega qui Giulio Leoni, maestro indiscusso del "genere".
-
Lezioni di Scrittura con Giulio Leoni
Ed è con Giulio Leoni che inauguriamo questo nuovo esperimento, una chiaccerata in libertà con uno scrittore già affermato, per poter spiegare agli autori esordienti quali sono gli ostacoli e le difficoltà del mestiere dello scrittore e anche per metterli in condizione di individuare mezzi e strumenti più adatti per affrontare l'impresa.
-
Il Romanzo Storico secondo Giorgio Ballario
Allora ci siamo. Abbiamo un foglio bianco davanti a noi. Anzi, trattandosi di un romanzo, molti, moltissimi, innumerevoli fogli bianchi. La prima cosa da fare, ovviamente, è quella di interrogarsi. Onestamente, in perfetta solitudine con noi stessi, domandiamoci: ma che cosa voglio scrivere? Questa è la prima, primissima questione da chiarire. Molti, oggi, si stanno orientando verso il romanzo storico. Vediamo allora quali sono i punti di forza e le criticità di questo particolare genere letterario secondo l’esperienza di Giorgio Ballario.
-
Lezioni di scrittura con Giorgio Ballario
Se proprio volete scrivere (volete proprio?) un consiglio ve lo posso dare, senza temi di smentite, leggete le interviste che rilasciano gli autori. Scoprite come sono arrivati a scrivere, spiate come hanno costruito la loro opera letteraria, infiltratevi tra gli errori e le delusioni che essi stessi, in prima persona (anche quelli famosi) hanno vissuto. Si impara moltissimo. Ma, per chi non avesse il tempo di farlo, ecco alcuni consigli rilasciati da Giorgio Ballario in una recente intervista.
-
Personaggi Maschili e Femminili
Grazie all'utile intervento del collega di Bibliomania ho pensato che potrebbe essere utile, per gli scrittori che si devono cimentare nella descrizione di personaggi maschili e femminili credibili, conoscere le principali differenze di mentalità tra gli appartenenti alle due metà del cielo.
-
Medicina Legale in pillole per aspiranti scrittori di Thriller
Quando si scrive un romanzo giallo o un poliziesco, l’errore è sempre in agguato, soprattutto se si decide di addentrarsi nei dettagli più “tecnici” di ferite o aggressioni. Per non commettere allora sviste imbarazzanti, ecco un piccolo vademecum sui principali termini utilizzati in medicina legale. Perché, vale la pena ricordarlo, una morte per impiccagione non equivale affatto, per lesioni e caratteristiche, a una morte per soffocamento, e un ematoma non presenta le stesse particolarità di un’ecchimosi, che a sua volta è decisamente differente da un’abrasione.
-
Silos è sbagliato?
Ancora un grazie ad Antonio Caron per i suoi preziosi contributi utili per chi volesse andare "alla ricerca della lingua italiana" contributi che, lo ricordiamo, tutti possono ricevere gratuitamente nella propria e-mail semplicemente facendone richiesta a toni.caron@libero.it
Le categorie della guida
- Agenzie Letterarie (6)
- Attualità (182)
- Autori alla Ribalta (23)
- Bibliografie (14)
- Biografie (36)
- Case Editrici (71)
- Cinema (45)
- Classici (80)
- Collaborazioni (11)
- Collane Editoriali (8)
- Concorsi Letterari (56)
- Correnti Letterarie (9)
- Corsi di Scrittura Creativa (14)
- Dark Novel (6)
- Detection (12)
- Fantasy (35)
- Filmografia (55)
- Ghost Story (7)
- Giallo Classico (3)
- Giallo e noir (56)
- Gotico (23)
- Grandi Detective (27)
- I libri della Guida (4)
- I Vostri Racconti (5)
- Interviste (21)
- Luoghi Misteriosi (13)
- Maestri del Giallo (54)
- Misteri della Storia (112)
- Misteri e Delitti (70)
- Miti e Leggende (31)
- Noir e Thriller (24)
- Rassegna Stampa e Credenziali (17)
- Recensioni (251)
- Rubrica di Scrittura (91)
- Serial Tv (19)
- Sezioni della Guida (6)
- Siti Riviste e Fanzine (10)
- Sondaggi (9)
- Teatro Giallo (18)