Computer facile 
Ultimi interventi
-
2.4 - Un comando subito utile [HELP]
Uno dei comandi introdotti con il DOS 5 è il seguente. HELP Mostra sul monitor una spiegazione di ciascun comando DOS, la sua sintassi ed il significato delle opzioni utilizzabili. sintassi: HELP comando[...]
-
2.5 - Problemi di vocabolario
La presenza di un aiuto sempre disponibile su schermo (con il comando “HELP” o con l’opzione “/?”) è molto importante, e costituisce uno dei punti di forza del DOS 5. Come avete già potuto[...]
-
3.1 - Quale versione usiamo? [VER]
Davanti a questa varietà di versioni del DOS, sorge una domanda: quale usare? Dipende dal microprocessore, dalla memoria, dalla grandezza del disco rigido e dal tipo di dischetti usati. E’ importante[...]
-
3.2 - Quanta memoria? [MEM]
Sappiamo di avere speso un capitale per munire il nostro computer di una enorme quantità di RAM. Esiste ancora? Funziona? Il tecnico l’ha installata correttamente? La configurazione consente di[...]
-
1.1 - Introduzione al DOS
Il DOS (Disk Operating System) è il sistema operativo usato da almeno 70 milioni di utilizzatori di personal computer IBM ed IBM compatibili. Il DOS è stato messo a punto dalla Microsoft Corporation. Il[...]
-
1.2 - Piccola storia del DOS
Il DOS nasce con il primo personal computer prodotto dalla IBM, nel 1981, il PC con Intel 8088. Sviluppato dalla Microsoft appositamente per l’IBM, la versione si chiama PC-DOS 1.0. Eredita dal CP/M la[...]
-
1.3 - Quale DOS?
Davanti a questa varietà di versioni del DOS, sorge una domanda: quale usare? Dipende dal microprocessore, dalla memoria, dalla grandezza del disco rigido e dal tipo di dischetti usati. E’ importante[...]
-
2.1 - La struttura dei comandi
I comandi del DOS hanno una rigorosa struttura, che possiamo chiamare sintassi, come regole di una vera e propria grammatica. Dare un comando con la sintassi errata può non avere alcun effetto, se ciò[...]
-
2.2 - Il prompt dei comandi
Quando un computer è acceso e inattivo, sullo schermo possiamo vedere qualcosa del genere: C:> o anche nella forma C> Oltre alla forma, anche la lettera può variare. Se invece di caricare il sistema[...]
-
2.3 - La sintassi dei comandi
I comandi del DOS si dividono, come abbiamo visto, in - interni, se contenuti nel file COMMAND.COM, e risiedono sempre in memoria; - esterni, se rappresentati da piccoli file registrati su disco nella[...]
Le categorie della guida
- Beta test (411)
- Download FreeWare (75)
- Download Shareware (25)
- Guida ai driver (13)
- Guida ai file .dll (1)
- Guida al DivX ;-) (8)
- Guida al DOS (10)
- Guida all'ADSL (1)
- Guida all'assemblaggio (6)
- Guida alle estensioni (25)
- Libri di informatica (5)
- Notizie e curiosità (51)
- Novità hardware (71)
- Novità software (27)
- Overclock (6)
- Parola per parola (67)
- Privacy e Sicurezza (14)
- Risorse ed utilità (20)
- Risposte (20)
- Sfondi per il desktop (46)
- Strumenti per WebMaster (7)