… Ma un elemento ha polarizzato la mia attenzione. Lo sguardo. Se il volto è lo specchio dell’anima, è lì che bisogna frugare per capire le epoche.
C’è un retaggio che accomuna la realtà di quegli anni: la tristezza. Muta, rassegnata, abbrutita, dopo le guerre. Attenuata negli anni cinquanta. Svanisce d’incanto nel boom economico, quando gruppi di giovanottoni, simili ai duri dei film americani, si stringono, la sigaretta in mano, attorno all’immancabile cinquecento.
Traspare, negli anni sessanta, per la prima volta, sul volto dei ragazzi, una luce che è aspettativa di qualcosa di bello, e si trasforma, - man mano che i pantaloni diventano a zampa di elefante, - in sorriso sognante, un poco delirante.
Viene spontaneo il confronto con le foto di gruppo di un liceo odierno.
Anche oggi, non mancano i volti euforici, accanto a quelli vissuti. Altri appaiono, invece, annoiati, ostili. In alcuni, sembra tornata la depressione.
Dicono che all’inizio del Novecento, l’Europa della Belle epoque avesse raggiunto un alto grado di benessere e che, senza i cancri divoratori delle due guerre, oggi saremmo molto avanti. Mi chiedo: anche molto più decadenti e disorientati?
Perché questo destino? Raggiungere il culmine dell’arco per poi tornare a scendere di nuovo? Perché la linea del progresso è sempre destinata a spezzarsi?
Grafologia e Test
Pubblicato
in: RIFLESSIONI A PIU' VOCI
Quella tristezza delle foto antiche...
Ho visitato, l’altra sera, in un centro rurale, una mostra di foto antiche. Andavano dall’Ottocento agli anni Settanta. Scorci campestri e di paese, centinaia di volti. Emergevano alcune regolarità: la centralità del prete e del maestro, figure perno della civiltà semplice; l’importanza delle feste, unica forma di evasione in un ambiente asfittico; l’accoglienza solenne riservata ai personaggi in visita (vescovi, politici); l’importanza quasi fatale delle cerimonie nuziali, con i carri ricolmi di dote e le spose inesorabilmente racchiuse nel loro destino sacrificale; l’aspetto fiero, dominatore del maschio...Le categorie della guida
- A tu per tu con Luciano. (4)
- Affettuosamente. Luciano... (1)
- Analisi dei Disegni (8)
- Analisi del Disegno Infantile (4)
- Analisi dell'Intelligenza (2)
- Analisi della Gestualità (23)
- Analisi della Scrittura (4)
- Analisi della Vita Affettiva (6)
- Angosce, Conflitti, Fobie, Sogni (2)
- Che ne pensi di questa frase? (6)
- Cifra del Carattere - Test senza fine... (13)
- Come gioca il mio bambino (3)
- Comportamenti alimentari problematici. (4)
- Comportamenti ansiosi. (34)
- Dinamiche Relazionali (13)
- Disegni significativi (186)
- Ecco la mia caricatura. (1)
- Esercizi di armonizzazione (6)
- FRAMMENTI DI SAGGEZZA (31)
- Grafologia e Test (5)
- Grafologia in pillole (35)
- Guide consigliate (4)
- Il controllo emotivo (7)
- Il Paesaggio (3)
- Il senso della vita (19)
- Interrogativi sull'amore (2)
- L'Albero, il Bosco, la Casa, l'Acqua (7)
- L'ora della sofferenza. (2)
- LA CONSAPEVOLEZZA DI SE' (23)
- La crisi dell'età matura (15)
- La fatica di crescere (120)
- La magia del Natale (4)
- Le caricature più belle. (1)
- Lei & Lui (74)
- LETTERE SIGNIFICATIVE (253)
- LIBRI CONSIGLIATI (22)
- Lo scenario sociale (39)
- Opinioni a confronto sulla graf (4)
- PAROLE CHIAVE (20)
- Pedagogia - Test e Problemi. (10)
- Pensare per aforismi (5)
- Percorsi per Esami di Stato. (39)
- Piccoli grandi problemi quotidiani (3)
- Problemi dell'immagine fisica. (3)
- Problemi sessuali. (10)
- Psicologia della vita affettiva (5)
- Qual è il tuo livello di moralità? (1)
- Quale professione? (2)
- RIFLESSIONI A PIU' VOCI (100)
- Sogni premonitori. (10)
- TI RACCONTO UN SOGNO.... (254)
- Training quotidiani di armonizzazione (1)
- Un pensiero per te... (22)
- Un'età magica chiamata adolescenza. (9)
- Viaggio nel Profondo (5)
- Vita in famiglia (3)
- Volti di Donna (199)
Argomenti
Ultimi interventi
-
12 Feb 2011
Tanti gatti vivaci
-
10 Feb 2011
Il bacio sul collo
-
10 Feb 2011
Momenti di vuoto affettivo