Ricorderemo questa Pasqua come linea di confine tra un prima ed un dopo.
Chi, come me, ha avuto modo di aggirarsi, nelle ore successive alla tragedia, in quella città fantasma, fra moncherini di basiliche e scorci anatomici di palazzi storici sventrati, si rende conto che un’intera comunità, orgogliosa delle sue sedi universitarie, teatro, concerti, conventi, caserme…, è stata azzerata in pochi secondi.
Girando per il centro dell’Aquila, ho rivisto, con gli occhi della mente, la gente che, fino a qualche ora prima, lo riempiva. Ho riudito il vociare del mercato di Piazza Duomo, degli studenti nei portici e nei locali, quello dei ragazzi all’uscita dalla scuola. Volti fiduciosi di bambini, svaniti dentro piccole bare bianche. Ho incontrato, per il corso, l’intero popolo di coloro che sono scomparsi. Quanti giovani.
Per adesso, perdura l’incubo. Il boato incredibile di quella notte, le stanze che ballano.
E tanti piccoli centri, non solo aquilani (penso a Castelli, cittadella della ceramica, a Pietracamela, borgo
fiabesco, incastonato fra le rocce, sotto il Gran Sasso, nel versante teramano). In questi centri la gente non tornerà senza un fattivo aiuto. Rischiamo di perdere non solo una città capoluogo, unica nel suo genere, ma interi settori della civiltà abruzzese.
Grafologia e Test
Pubblicato
in: RIFLESSIONI A PIU' VOCI
L'Aquila, rischiamo di perdere una civiltà...
Ogni città possiede una sua atmosfera originale. E, quando essa svanisce, non scompaiono solo gli edifici, ma un certo clima spirituale, un’“anima” modellatasi nel tempo, un particolare modo di vedere le cose. Solo una forte tenacia, unita a senso d’identità, potrà ridare vita a questa civiltà, severa e raffinata, schiva ed umana, qual è quella aquilana, simboleggiata dalle chiese quadrangolari che si stagliano, con i loro rosoni, sul verde cupo del monte. Ma una città come questa o viene ricostruita com’era o tanto vale cambiarle nome. Il sisma, in passato, l’ha distrutta altre volte ed è riuscita a risorgere uguale e migliore, benché con immensi sforzi. Accadrà anche questa volta? Voglio crederlo...Le categorie della guida
- A tu per tu con Luciano. (4)
- Affettuosamente. Luciano... (1)
- Analisi dei Disegni (8)
- Analisi del Disegno Infantile (4)
- Analisi dell'Intelligenza (2)
- Analisi della Gestualità (23)
- Analisi della Scrittura (4)
- Analisi della Vita Affettiva (6)
- Angosce, Conflitti, Fobie, Sogni (2)
- Che ne pensi di questa frase? (6)
- Cifra del Carattere - Test senza fine... (13)
- Come gioca il mio bambino (3)
- Comportamenti alimentari problematici. (4)
- Comportamenti ansiosi. (34)
- Dinamiche Relazionali (13)
- Disegni significativi (186)
- Ecco la mia caricatura. (1)
- Esercizi di armonizzazione (6)
- FRAMMENTI DI SAGGEZZA (31)
- Grafologia e Test (5)
- Grafologia in pillole (35)
- Guide consigliate (4)
- Il controllo emotivo (7)
- Il Paesaggio (3)
- Il senso della vita (19)
- Interrogativi sull'amore (2)
- L'Albero, il Bosco, la Casa, l'Acqua (7)
- L'ora della sofferenza. (2)
- LA CONSAPEVOLEZZA DI SE' (23)
- La crisi dell'età matura (15)
- La fatica di crescere (120)
- La magia del Natale (4)
- Le caricature più belle. (1)
- Lei & Lui (74)
- LETTERE SIGNIFICATIVE (253)
- LIBRI CONSIGLIATI (22)
- Lo scenario sociale (39)
- Opinioni a confronto sulla graf (4)
- PAROLE CHIAVE (20)
- Pedagogia - Test e Problemi. (10)
- Pensare per aforismi (5)
- Percorsi per Esami di Stato. (39)
- Piccoli grandi problemi quotidiani (3)
- Problemi dell'immagine fisica. (3)
- Problemi sessuali. (10)
- Psicologia della vita affettiva (5)
- Qual è il tuo livello di moralità? (1)
- Quale professione? (2)
- RIFLESSIONI A PIU' VOCI (100)
- Sogni premonitori. (10)
- TI RACCONTO UN SOGNO.... (254)
- Training quotidiani di armonizzazione (1)
- Un pensiero per te... (22)
- Un'età magica chiamata adolescenza. (9)
- Viaggio nel Profondo (5)
- Vita in famiglia (3)
- Volti di Donna (199)
Argomenti
Ultimi interventi
-
12 Feb 2011
Tanti gatti vivaci
-
10 Feb 2011
Il bacio sul collo
-
10 Feb 2011
Momenti di vuoto affettivo