Da quella notte, dobbiamo ammetterlo, noi abruzzesi siamo cambiati.
Da quando dalla terra è salito quel terribile boato, da quando le pareti di casa si sono animate in modo irreale e tutto è sembrato finire.
E non si tratta solo del disastro esterno: una città, tra le più significative d’Italia, pressoché azzerata; migliaia di persone sfollate, nelle tende e sulla costa, private d’un tratto dello scenario, urbano e sociale, che ne ritmava l’esistenza: scuole, conservatorio, passeggio, teatro, chiese, incontri, relazioni…
E non si tratta solo dell’indefinitezza del futuro: quando la gente riavrà una casa; se l’Aquila di domani sarà soltanto una somma di piazze, vie e palazzi, messi insieme senz’anima, una nuova Avezzano, ricostruita geometrica ed amorfa, dopo il terremoto del 1915…
Oppure, se vedremo un’aquila ferita librarsi ancora nel cielo, con piume nuove, ma con la stessa identità. Palpitante proiezione della città di ieri.
Nessuno può prevederlo.
Se passerà troppo tempo, si offuscheranno gli elementi del confronto… Le generazioni che verranno, forse, si affezioneranno a nuovi luoghi… Probabilmente dimenticheranno il tragico esorcismo espresso, nel salmo, dagli ebrei in esilio: “Se mi dimentico di Gerusalemme, si paralizzi la mia destra” .
Grafologia e Test
Pubblicato
in: RIFLESSIONI A PIU' VOCI
A due mesi dal terremoto...
Da quella notte, per molti abruzzesi, s’è rotto un equilibrio profondo, si è instaurato un rapporto diverso col mondo. Un’alleanza con l’ambiente, si è spezzata. La terra, simbolo di maternità, è divenuta, ad un tratto, malvagia, omicida. La casa, simbolo di protezione, si è trasformata in trappola, in bara. A distanza di due mesi da quell’indimenticabile notte del sei aprile, c’è qualcosa che trema ancora nella mente. Ed una parte di noi che è morta. Un nucleo di appartenenza che si è fatto buio. Perché, subito dopo l’identità soggettiva, c’è l’appartenenza alla famiglia, al gruppo, alla città, alla nazione. Ce ne vorrà di tempo per ricostruire, pietra su pietra, la città distrutta. Per riempire, nella mente, quel vuoto...Le categorie della guida
- A tu per tu con Luciano. (4)
- Affettuosamente. Luciano... (1)
- Analisi dei Disegni (8)
- Analisi del Disegno Infantile (4)
- Analisi dell'Intelligenza (2)
- Analisi della Gestualità (23)
- Analisi della Scrittura (4)
- Analisi della Vita Affettiva (6)
- Angosce, Conflitti, Fobie, Sogni (2)
- Che ne pensi di questa frase? (6)
- Cifra del Carattere - Test senza fine... (13)
- Come gioca il mio bambino (3)
- Comportamenti alimentari problematici. (4)
- Comportamenti ansiosi. (34)
- Dinamiche Relazionali (13)
- Disegni significativi (186)
- Ecco la mia caricatura. (1)
- Esercizi di armonizzazione (6)
- FRAMMENTI DI SAGGEZZA (31)
- Grafologia e Test (5)
- Grafologia in pillole (35)
- Guide consigliate (4)
- Il controllo emotivo (7)
- Il Paesaggio (3)
- Il senso della vita (19)
- Interrogativi sull'amore (2)
- L'Albero, il Bosco, la Casa, l'Acqua (7)
- L'ora della sofferenza. (2)
- LA CONSAPEVOLEZZA DI SE' (23)
- La crisi dell'età matura (15)
- La fatica di crescere (120)
- La magia del Natale (4)
- Le caricature più belle. (1)
- Lei & Lui (74)
- LETTERE SIGNIFICATIVE (253)
- LIBRI CONSIGLIATI (22)
- Lo scenario sociale (39)
- Opinioni a confronto sulla graf (4)
- PAROLE CHIAVE (20)
- Pedagogia - Test e Problemi. (10)
- Pensare per aforismi (5)
- Percorsi per Esami di Stato. (39)
- Piccoli grandi problemi quotidiani (3)
- Problemi dell'immagine fisica. (3)
- Problemi sessuali. (10)
- Psicologia della vita affettiva (5)
- Qual è il tuo livello di moralità? (1)
- Quale professione? (2)
- RIFLESSIONI A PIU' VOCI (100)
- Sogni premonitori. (10)
- TI RACCONTO UN SOGNO.... (254)
- Training quotidiani di armonizzazione (1)
- Un pensiero per te... (22)
- Un'età magica chiamata adolescenza. (9)
- Viaggio nel Profondo (5)
- Vita in famiglia (3)
- Volti di Donna (199)
Argomenti
Ultimi interventi
-
12 Feb 2011
Tanti gatti vivaci
-
10 Feb 2011
Il bacio sul collo
-
10 Feb 2011
Momenti di vuoto affettivo