Greco e Classici 
Pubblicato
in: ANALISI TESTUALE
Ultimi interventi
-
Roba dell’altro (o di questo?) mondo
Statuti del sovrannaturale in letteratura.
-
IL personaggio si sdoppia
Il tema del doppio in letteratura
-
Giallo e noir: quali le differenze?
Il revival del genere nelle collane del Messaggero e della Repubblica
-
LA DESCRIZIONE
Perché gli autori ci si dilungano tanto, se poi i lettori la saltano sempre?
-
AMORI DI CARTA
Lo stereotipo dell’innamoramento nella letteratura mondiale
-
QUESTIONE DI CANONE
Chi decide quali libri studiare a scuola?
-
L’ESPEDIENTE DEL SILENZIO: L’APOSIOPESI E LA PR
Non dirmi che non lo sai! Sei proprio un…che te possino!!!
Le categorie della guida
- ANALISI TESTUALE (7)
- BIOGRAFIE (22)
- CLASSICI FRANCESI (1)
- CLASSICI ITALIANI (19)
- CLASSICI LATINI (12)
- CLASSICI PER L'INFANZIA (8)
- COMMEDIA (11)
- Congressi e convegni (55)
- EGITTOLOGIA (5)
- Eneide (3)
- EPICA (41)
- Esopo- Favole (67)
- Etruscologia (1)
- FILOSOFIA (21)
- Greco e Classici (134)
- I Promessi sposi (27)
- Il Giro del Mondo in 80 Libri (3)
- INTERVISTE (9)
- La Divina commedia (4)
- LETTI PER VOI (14)
- Licei d'Italia (6)
- LINGUA ED ETIMOLOGIA (11)
- METRICA (1)
- mitologia greca (17)
- Newsletters (29)
- PALEOGRAFIA GRECA (8)
- PERIODO ELLENISTICO (6)
- PERIODO IMPERIALE (23)
- Pillole (rapidi flash sulle mie letture) (193)
- POESIA LIRICA (23)
- premi nobel (2)
- saranno famosi (59)
- scuola e didattica (59)
- Senofonte (13)
- SINTASSI (4)
- società (19)
- SOFISTICA (13)
- STORIA E STORIOGRAFIA (35)
- TRAGEDIA (25)
- VERSIONI (29)
- versioni assegnate alla maturità (15)