Greco e Classici 
Pubblicato
in: EPICA
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
L'invidia dei recensori: il caso Zoilo
Il più grande detrattore di Omero e la sua triste fine
-
Il perdono di Menelao
Dopo il tradimento di Elena di Troia
-
D'Annunzio legge il greco...
...e si immedesima in Ulisse. Un aneddoto riportato da Tom Antongini
-
Ancora su "Omero nel Baltico" (parte II)
Il prof. Vinci fornisce un elenco di recensioni positive, con utili link
-
Chi ha ucciso realmente i Proci?
La rivoluzionaria teoria di Alberto Majrani sull'Odissea
-
Intervista ad Alberto Majrani
Majrani offre una nuova (e plausibile) chiave interpretativa dell'Odissea. Qui risponde in esclusiva ad alcune curiosità
-
L'Ulisse di Borges
Il tema del doppio nella poesia “Odissea, libro vigesimo terzo"
-
Omero nel Baltico
Epopee scandinave riprodotte nei libri omerici? L'ipotesi di Felice Vinci
-
Voluttà è soccombere alle sirene
Amélie Nothomb critica Ulisse
-
Ulisse, figlio di inganno?
Laertiade o Sisifide l’eroe dell’Odissea?
Le categorie della guida
- ANALISI TESTUALE (7)
- BIOGRAFIE (22)
- CLASSICI FRANCESI (1)
- CLASSICI ITALIANI (19)
- CLASSICI LATINI (12)
- CLASSICI PER L'INFANZIA (8)
- COMMEDIA (11)
- Congressi e convegni (55)
- EGITTOLOGIA (5)
- Eneide (3)
- EPICA (41)
- Esopo- Favole (67)
- Etruscologia (1)
- FILOSOFIA (21)
- Greco e Classici (134)
- I Promessi sposi (27)
- Il Giro del Mondo in 80 Libri (3)
- INTERVISTE (9)
- La Divina commedia (4)
- LETTI PER VOI (14)
- Licei d'Italia (6)
- LINGUA ED ETIMOLOGIA (11)
- METRICA (1)
- mitologia greca (17)
- Newsletters (29)
- PALEOGRAFIA GRECA (8)
- PERIODO ELLENISTICO (6)
- PERIODO IMPERIALE (23)
- Pillole (rapidi flash sulle mie letture) (193)
- POESIA LIRICA (23)
- premi nobel (2)
- saranno famosi (59)
- scuola e didattica (59)
- Senofonte (13)
- SINTASSI (4)
- società (19)
- SOFISTICA (13)
- STORIA E STORIOGRAFIA (35)
- TRAGEDIA (25)
- VERSIONI (29)
- versioni assegnate alla maturità (15)
Argomenti