Greco e Classici 
Pubblicato
in: I Promessi sposi
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
I promessi sposi in dieci minuti
Un divertente minimusical degli Oblivion
-
Il matrimonio a sorpresa
In famiglia, un insospettabile spunto per I Promessi Sposi
-
L'”Addio, monti” di Filottete
Sofocle parla al cuore di Manzoni e di tutti gli emigranti
-
Il “don” del NON
Il ritratto di don Abbondio nel I capitolo de “I promessi sposi”
-
Renzo non è Fermo
IL promesso sposo ribattezzato
-
L’anonimo ignorante
Lo stile barocco nell’introduzione ai Promessi sposi
-
Il figlio abbandonato
L’infanzia di Alessandro Manzoni
-
Due capitoli “barocchi” (prima parte)
Manzoni fa “lo sgambetto” all’anonimo nei capitoli XVIII e XIX
-
Due capitoli “barocchi” (seconda parte)
Manzoni fa “lo sgambetto” all’anonimo nei capitoli XVIII e XIX
-
Lucia Mondella in Blondel
L’ideale della donna in Manzoni
Le categorie della guida
- ANALISI TESTUALE (7)
- BIOGRAFIE (22)
- CLASSICI FRANCESI (1)
- CLASSICI ITALIANI (19)
- CLASSICI LATINI (12)
- CLASSICI PER L'INFANZIA (8)
- COMMEDIA (11)
- Congressi e convegni (55)
- EGITTOLOGIA (5)
- Eneide (3)
- EPICA (41)
- Esopo- Favole (67)
- Etruscologia (1)
- FILOSOFIA (21)
- Greco e Classici (134)
- I Promessi sposi (27)
- Il Giro del Mondo in 80 Libri (3)
- INTERVISTE (9)
- La Divina commedia (4)
- LETTI PER VOI (14)
- Licei d'Italia (6)
- LINGUA ED ETIMOLOGIA (11)
- METRICA (1)
- mitologia greca (17)
- Newsletters (29)
- PALEOGRAFIA GRECA (8)
- PERIODO ELLENISTICO (6)
- PERIODO IMPERIALE (23)
- Pillole (rapidi flash sulle mie letture) (193)
- POESIA LIRICA (23)
- premi nobel (2)
- saranno famosi (59)
- scuola e didattica (59)
- Senofonte (13)
- SINTASSI (4)
- società (19)
- SOFISTICA (13)
- STORIA E STORIOGRAFIA (35)
- TRAGEDIA (25)
- VERSIONI (29)
- versioni assegnate alla maturità (15)