Ippocrate ha attraversato quasi duemilacinquecento anni: di lui, il progenitore della medicina, l’ispiratore dell’etica e del metodo medici, si è impadronito il mito, si è cibata la storia.
Più è noto, fra gli studenti di medicina e fra gli studiosi del mondo classico, meno è studiato e tradotto.
La casa editrice Laterza ha riservato, quindi, ai dotti e ai curiosi un dono davvero gradito presentando, in piacevole veste bibliografica, “Io, Ippocrate di Kos”, uno snello e appassionante lavoro a quattro mani di un medico di quelli bravi, Massimo Fioranelli, e di un giornalista attento e facondo, Pietro Zullino.
E’ Ippocrate in persona, oramai novantenne, a raccontare le tappe più significative della sua vita e del suo pensiero. Senza cedere mai al nozionismo, senza far mai inutile sfoggio di erudizione, l’antico medico ( o meglio,i due intellettuali che gli danno voce ed anima) rivive la sua esperienza ateniese, gli orrori della guerra del Peloponneso, l’amicizia indissolubile con Democrito e Tucidide, la lunga ricerca e il continuo differimento della morte.
Come Ippocrate aveva teorizzato che, per diagnosticare e curare un male, bisogna considerare la situazione generale di un corpo, al di là e al di sopra di ogni specializzazione, così Fioranelli e Zullino, per spiegarne la figura e il mito, ambientano, con tratti icastici e arguti, la biografia nello sfacelo del mondo greco, pressato fra l’ambizione spartana, la corruzione ateniese e lo strapotere persiano.
Eppure, la storia greca resta sullo sfondo: anche per i profani della medicina, ciò che del libro avvince sono la passione assoluta per la medicina, le curiosità, le diagnosi, i turbamenti deontologici, ancora attualissimi, fra cui si agita l’agile mente di Ippocrate.
L’anomala ricetta di questo libro, che somma e dosa in proporzioni magnifiche attenzione per la storia e curiosità mediche, condendo il tutto con uno stile snello e un lessico accattivante, porta a pagine mirabili, come quella in cui, a Delfi, Ippocrate, sulla base dell’osservazione, diagnostica ai grandi che popolano il banchetto (Lisandro e Archelao) e alle anonime comparse che popolano il gran romanzo della vita le malattie di cui moriranno.
Indimenticabile la difesa di Ippocrate nel processo a lui imbastito per mire occulte, ancor più il sorprendente capitolo finale: insomma, non c’è pagina che non regali conoscenza, brividi ed emozioni.
Greco e Classici
Pubblicato
in: BIOGRAFIE
Io, Ippocrate di Kos
Tra biografia e romanzo, l'illuminante lavoro di Massimo Fioranelli e Pietro ZullinoLe categorie della guida
- ANALISI TESTUALE (7)
- BIOGRAFIE (22)
- CLASSICI FRANCESI (1)
- CLASSICI ITALIANI (19)
- CLASSICI LATINI (12)
- CLASSICI PER L'INFANZIA (8)
- COMMEDIA (11)
- Congressi e convegni (55)
- EGITTOLOGIA (5)
- Eneide (3)
- EPICA (41)
- Esopo- Favole (67)
- Etruscologia (1)
- FILOSOFIA (21)
- Greco e Classici (134)
- I Promessi sposi (27)
- Il Giro del Mondo in 80 Libri (3)
- INTERVISTE (9)
- La Divina commedia (4)
- LETTI PER VOI (14)
- Licei d'Italia (6)
- LINGUA ED ETIMOLOGIA (11)
- METRICA (1)
- mitologia greca (17)
- Newsletters (29)
- PALEOGRAFIA GRECA (8)
- PERIODO ELLENISTICO (6)
- PERIODO IMPERIALE (23)
- Pillole (rapidi flash sulle mie letture) (193)
- POESIA LIRICA (23)
- premi nobel (2)
- saranno famosi (59)
- scuola e didattica (59)
- Senofonte (13)
- SINTASSI (4)
- società (19)
- SOFISTICA (13)
- STORIA E STORIOGRAFIA (35)
- TRAGEDIA (25)
- VERSIONI (29)
- versioni assegnate alla maturità (15)
Argomenti
Ultimi interventi
-
23 Jun 2010
Maturità 2010: testo e tradu…
-
11 May 2010
Perché l'amore qualche volta…
-
11 May 2010
L'invidia dei recensori: il c…