Greco e Classici 
Pubblicato
in: LETTI PER VOI
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Piccola, bruna e non bella
Saffo e il vino
-
L'astronomia nella Grecia antica
Stralci da un illuminante intervento del prof. Paolo Cutolo, da Disciplinae a noi
-
Perchè si studiano il latino e il greco?
Dal web, un interessante intervento di Marco Palone
-
La democrazia è nata in Grecia?
Leonardo Boff dimostra che la democrazia, solo parziale ad Atene, trovò nelle comunità cristiane la sua prima applicazione.
-
SToria antica, addio!
Tre studiosi insorgono contro la contrazione della storia antica nei programmi di storia
-
La sorte del "classico" in Europa
Un articolo di Salvatore Settis
-
Atene segreta
Un bel saggio di Umberto Albini
-
La riforma di Eschilo
Un articolo di Vito La Paglia
-
Etruschi, greci e romani a scuola
Un’istituzione sempre uguale a se stessa
-
Katechein. Un dovere della democrazia
La democrazia greca in uno studio di Gennaro Carillo
Le categorie della guida
- ANALISI TESTUALE (7)
- BIOGRAFIE (22)
- CLASSICI FRANCESI (1)
- CLASSICI ITALIANI (19)
- CLASSICI LATINI (12)
- CLASSICI PER L'INFANZIA (8)
- COMMEDIA (11)
- Congressi e convegni (55)
- EGITTOLOGIA (5)
- Eneide (3)
- EPICA (41)
- Esopo- Favole (67)
- Etruscologia (1)
- FILOSOFIA (21)
- Greco e Classici (134)
- I Promessi sposi (27)
- Il Giro del Mondo in 80 Libri (3)
- INTERVISTE (9)
- La Divina commedia (4)
- LETTI PER VOI (14)
- Licei d'Italia (6)
- LINGUA ED ETIMOLOGIA (11)
- METRICA (1)
- mitologia greca (17)
- Newsletters (29)
- PALEOGRAFIA GRECA (8)
- PERIODO ELLENISTICO (6)
- PERIODO IMPERIALE (23)
- Pillole (rapidi flash sulle mie letture) (193)
- POESIA LIRICA (23)
- premi nobel (2)
- saranno famosi (59)
- scuola e didattica (59)
- Senofonte (13)
- SINTASSI (4)
- società (19)
- SOFISTICA (13)
- STORIA E STORIOGRAFIA (35)
- TRAGEDIA (25)
- VERSIONI (29)
- versioni assegnate alla maturità (15)