Greco e Classici 
Pubblicato
in: VERSIONI
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Combattere la balbuzie e rafforzare la voce
L'esempio di Demostene (Plut, Dem. XI, 1)
-
Il “folle volo” di Luciano
La sete di conoscenza spinge Luciano ai confini dell'Oceano (Historia vera I, 5)
-
La vita di Teseo fra mito e storia
La buonafede di Plutarco (Vita di Teseo, I, 5)
-
Aristotele il ruffiano
Luciano offre un ritratto poco lusinghiero dello Stagirita
-
Il bacio sulla bocca: amore o possesso?
La risposta a Plutarco (Quaest. Rom. 6)
-
Detti di re e condottieri celebri
Il più noto fra i “Moralia” di Plutarco
-
Ragazzi maturi, adulti giovanili
Nei pranzi, i figli dei Romani non mancavano mai (Plut. Quaest. Rom.33)
-
Il (cattivo?) odore di Alessandro Magno
Un fraintendimento di Alan Bennett
-
Il colore della morte
Vestirsi a lutto, come e perché? (Plut. Quaest. Rom. 26)
-
Non far cadere la sposa!
Tra le braccia del neosposo per varcare la soglia di casa. (Plut., Quaest. Rom. 29)
Le categorie della guida
- ANALISI TESTUALE (7)
- BIOGRAFIE (22)
- CLASSICI FRANCESI (1)
- CLASSICI ITALIANI (19)
- CLASSICI LATINI (12)
- CLASSICI PER L'INFANZIA (8)
- COMMEDIA (11)
- Congressi e convegni (55)
- EGITTOLOGIA (5)
- Eneide (3)
- EPICA (41)
- Esopo- Favole (67)
- Etruscologia (1)
- FILOSOFIA (21)
- Greco e Classici (134)
- I Promessi sposi (27)
- Il Giro del Mondo in 80 Libri (3)
- INTERVISTE (9)
- La Divina commedia (4)
- LETTI PER VOI (14)
- Licei d'Italia (6)
- LINGUA ED ETIMOLOGIA (11)
- METRICA (1)
- mitologia greca (17)
- Newsletters (29)
- PALEOGRAFIA GRECA (8)
- PERIODO ELLENISTICO (6)
- PERIODO IMPERIALE (23)
- Pillole (rapidi flash sulle mie letture) (193)
- POESIA LIRICA (23)
- premi nobel (2)
- saranno famosi (59)
- scuola e didattica (59)
- Senofonte (13)
- SINTASSI (4)
- società (19)
- SOFISTICA (13)
- STORIA E STORIOGRAFIA (35)
- TRAGEDIA (25)
- VERSIONI (29)
- versioni assegnate alla maturità (15)
Argomenti