Greco e Classici 
Pubblicato
in: PERIODO IMPERIALE
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Dove tu Gaio, io Gaia
Alle radici di una formula nuziale dolcissima (Plut. Quaest. Rom.30)
-
Arte, soldi e immortalità: Sostrato di Cnido
Luciano e l'architetto del Faro
-
Azione e preoccupazione.
Diogene e la botte del Craneo
-
A spasso con Plutarco per la Roma imperiale
Le “questioni romane” di Plutarco
-
Stonato come un Polifemo
Esilarante descrizione di un improbabile cantante.
-
Tutti pazzi per Plutarco
La fortuna dell’autore di Moralia e Vite parallele
-
Non per sesso, ma per denaro
Crasso e la vestale (Plut. Vita di Crasso, 1)
-
La rivale in amore
Maldicenze ed ipotesi suggestive nel primo dei Dialoghi delle cortigiane.
-
Dialoghi delfici
Roberto Calasso introduce i testi mistici di Plutarco
-
Uomo calvo? Mettiti in salvo!
L’Elogio della calvizie di Sinesio di Cirene
Le categorie della guida
- ANALISI TESTUALE (7)
- BIOGRAFIE (22)
- CLASSICI FRANCESI (1)
- CLASSICI ITALIANI (19)
- CLASSICI LATINI (12)
- CLASSICI PER L'INFANZIA (8)
- COMMEDIA (11)
- Congressi e convegni (55)
- EGITTOLOGIA (5)
- Eneide (3)
- EPICA (41)
- Esopo- Favole (67)
- Etruscologia (1)
- FILOSOFIA (21)
- Greco e Classici (134)
- I Promessi sposi (27)
- Il Giro del Mondo in 80 Libri (3)
- INTERVISTE (9)
- La Divina commedia (4)
- LETTI PER VOI (14)
- Licei d'Italia (6)
- LINGUA ED ETIMOLOGIA (11)
- METRICA (1)
- mitologia greca (17)
- Newsletters (29)
- PALEOGRAFIA GRECA (8)
- PERIODO ELLENISTICO (6)
- PERIODO IMPERIALE (23)
- Pillole (rapidi flash sulle mie letture) (193)
- POESIA LIRICA (23)
- premi nobel (2)
- saranno famosi (59)
- scuola e didattica (59)
- Senofonte (13)
- SINTASSI (4)
- società (19)
- SOFISTICA (13)
- STORIA E STORIOGRAFIA (35)
- TRAGEDIA (25)
- VERSIONI (29)
- versioni assegnate alla maturità (15)