Greco e Classici 
Pubblicato
in: TRAGEDIA
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Edipo e il mercato del crimine
La necessità della delinquenza secondo Karl Marx
-
Ippolito: un Cristo ante litteram
Perché Ippolito non ci è simpatico? L'interpretazione di Nicola Gardini
-
Epidauro
Emozioni di Borges durante la rappresentazione teatrale del “Prometeo incatenato”
-
L'”Addio, monti” di Filottete
Sofocle parla al cuore di Manzoni e di tutti gli emigranti
-
A che serve la bellezza?
Il giudizio di Paride al vaglio della ragione (Eur. Troiane, vv.969/982)
-
Non l'avesse mai incontrato!
La nutrice nel prologo della Medea (vv. 1/15)
-
L’Edipo di Woody Allen
Una citazione sofoclea in “Match Point”
-
Medea, mea dea
La deificazione di Medea
-
Piccoli delitti in famiglia
Eschilo ispira Una bestia nel cuore
-
Maschere di bruttezza
Nessuna mimica espressiva per gli attori greci
Le categorie della guida
- ANALISI TESTUALE (7)
- BIOGRAFIE (22)
- CLASSICI FRANCESI (1)
- CLASSICI ITALIANI (19)
- CLASSICI LATINI (12)
- CLASSICI PER L'INFANZIA (8)
- COMMEDIA (11)
- Congressi e convegni (55)
- EGITTOLOGIA (5)
- Eneide (3)
- EPICA (41)
- Esopo- Favole (67)
- Etruscologia (1)
- FILOSOFIA (21)
- Greco e Classici (134)
- I Promessi sposi (27)
- Il Giro del Mondo in 80 Libri (3)
- INTERVISTE (9)
- La Divina commedia (4)
- LETTI PER VOI (14)
- Licei d'Italia (6)
- LINGUA ED ETIMOLOGIA (11)
- METRICA (1)
- mitologia greca (17)
- Newsletters (29)
- PALEOGRAFIA GRECA (8)
- PERIODO ELLENISTICO (6)
- PERIODO IMPERIALE (23)
- Pillole (rapidi flash sulle mie letture) (193)
- POESIA LIRICA (23)
- premi nobel (2)
- saranno famosi (59)
- scuola e didattica (59)
- Senofonte (13)
- SINTASSI (4)
- società (19)
- SOFISTICA (13)
- STORIA E STORIOGRAFIA (35)
- TRAGEDIA (25)
- VERSIONI (29)
- versioni assegnate alla maturità (15)
Argomenti