Guida sulla Famiglia 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Volere un figlio: concepimento e gravidanza tra ansie e informazioni corrette
Arriva il momento che una coppia desidera un figlio. Dal progetto al concepimento e alla nascita del bambino c’è un ampio spazio animato da fantasie, desideri e paure che ogni genitore deve[...]
-
Chaplin e la solitudine familiare
Tristi vicende familiari, quelle che caratterizzarono l'infanzia e la giovinezza di uno dei più grandi geni del cinema e non solo.
-
Neuroni specchio, educazione e relazione con i propri figli
Negli anni Novanta, il gruppo diretto da Giacomo Rizzolatti presso il dipartimento di neuroscienze dell’Università di Parma ha scoperto i neuroni specchio, neuroni che si attivano sia quando la[...]
-
Quando una coppia deve affrontare un trauma
Vivere un trauma non è una questione puramente individuale, soprattutto quando si vive una relazione stabile di coppia. Infatti, il disagio vissuto dalla persona si riversa nel rapporto con partner,[...]
-
Genitori creativi
Si dice spesso, e a ragione, che fare il genitore sia uno dei lavori più difficili. Sarebbero tantissime le motivazioni da elencare, ma una è quella fondamentale: più che in altri ruoli, quello del genitore esige molta creatività.
-
Mio caro Natale, tanto odiato...
“S’io fossi il mago di Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle del pavimento … ” scriveva Gianni Rodari: una gioia per ogni[...]
-
Prendersi cura di sé: l'educazione alla salute tra famiglia ed economia
Recentemente ricercatori del dipartimento di economia di Harvard hanno valutato in uno studio quali variabili influiscono i comportamenti delle persone relativi alla cura di se stessi e quindi della[...]
-
La depressione spiegata ai familiari
La parola depressione per definire uno stato emotivo e fisico è oggi particolarmente inflazionata. In particolare viene usata per riferirsi ad un umore “nero”, quando ci si sente particolarmente[...]
-
Violenza contro le donne: la difficoltà a denunciare
Per riuscire a denunciare, la donna deve riscoprire il proprio valore di donna, la dignità del sentimento femminile, del suo potere di “dare vita”. A un figlio come a se stessa. Questa scoperta è quella linfa che riesce a sconfiggere la fatica e fa trovare l'energia per sollevare la testa e guardare con fiducia il proprio futuro.
-
Dislessia in famiglia
La diagnosi di dislessia smuove sia nel bambino che nei genitori un profondo senso di inadeguatezza e ansia, rendendo difficile affrontare insieme la situazione.
Le categorie della guida
- Adolescenza (10)
- Biografie familiari (11)
- Coppie di fatto (5)
- Crisi della famiglia (8)
- Differenze generazionali (7)
- Difficoltà di comunicazione (18)
- Educazione dei figli (13)
- Essere genitori (24)
- Essere genitori (16)
- Favole per la famiglia (3)
- Figli che crescono (19)
- La famiglia contemporanea (12)
- Matrimonio (6)
- Psicopatologia (6)
- Psicopatologia e famiglia (20)
- Rapporti familiari (19)
- Relazione genitori - figli (30)
- Violenza in famiglia (2)
Argomenti