attori 2003 a.b
I VOTI DEGLI ATTORI PER IL 2003 |
a cura di ELTIBURON KID & EVA KAJMAN |
dalla A alla B |
ALBERTAZZI GIORGIO | Grazie alla aurea solitudine che gode fra gli artisti in quota Polo è ormai onnipresente. Sempre più spesso fuori luogo. Era un grande. Sufficienza per la stima. |
6 |
ALLEGRI EUGENIO | Giovane di ottime premesse. Un po’ in disparte quest’anno. Visto in “l’uomo nell’armadio” di McEwan a Borgio Verezzi. |
7 |
ANTONUTTI OMERO | Attore di nicchia per i cinefili. Ritorna troppo saltuariamente al teatro. Visto in “Breviario del Mediterraneo” di Matvejevic a Nora |
7 |
ARENA LELLO | Caratterista di levatura modesta, si ignorano le ragioni per cui fa il protagonista nientemeno che con Besson. Misteri italiani. |
5 |
ASTI ADRIANA | E’ una delle Signore del teatro italiano. Si ignorano le ragioni del suo accantonamento. Misteri italiani,Vista in “Dienott”. Bravissima |
7.1/2 |
AUTIERI SERENA | In “Bulli e Pupe” balla canta e recita. Se la cavicchia, per la verità. Ma perchè da un momento all’altro fa tutto lei? Adesso minaccia un “Vacanze romane” nella parte della Hepbourn. Non è un po’ troppo? Misteri italiani. |
5 |
AZIM RAFFAELLA | Bella prova ne “La storia immortale” da Karen Blixen | 6+ |
BACCARINI MARIA LAURA | E’ forse la più duttile e la più preparata fra le nostre show girls. La numero uno per i Musicals, genere d’importazione sempre più di moda. Vista in “Promesse promesse”. Ottima. |
7+ |
BALIANI MARCO | Coerenza e impegno. “Lo straniero” che ha tratto e interpretato da Camus era molto intereressante. |
6 |
BARRA PEPPE | Grande maschera della tradizione napoletana. Grande cantante. Poca vocazione alla interpretazione ma personalità di livello super. Lo abbiamo visto quest’anno in “Mareamarè” dove era a perfetto suo agio.Riscattandosi così dalle discutibili presenze in quei brutti pacchetti turistici confezionati da Scaparro. Come il recente “Don Giovanni” ad esempio. |
7.1/2 |
BARTOLI MARCELLO | Buon mimo esempio di attore majercholdiano abbastanza raro dalle nostre parti. Un po’ esteriore. |
6+ |
BARTOLUCCI ANITA | Attrice di stampo classico. Temperamento drammatico. Eccelle nelle tragedie.Forse per via del naso. Perfettamente greco. Vista nelle “Eumenidi” a Siracusa |
6 |
BARZIZZA ISA | Caratterista di razza. Vista in “Sul lago dorato”, melò lacrimevole che poco le si addice. |
6+ |
BATTAIN ALVISE | Caratterista di trazizione veneta. Molto bene ne “La cameriera brillante” di Goldoni. |
6+ |
BELLEI MINO | Ritornato quest’anno con il suo “Biondo fragola”. Il testo non morde più.Lui non lo ha mai fatto. Resta comunque un attore di classe. |
6 |
BENEDETTI FRANCESCA | Pazzerellona e temperamentosa.Forse troppo ingiustamente emarginata. |
6 |
BENVENUTI ALESSANDRO | Gran talento. Purtroppo poco affezionato al teatro. Cui potrebbe dare molto, se vi si dedicasse con maggiore costanza.Il suo “Benvenuti in casa Gori” è un capolavoro di bravura, duttilità, ironia, sensibilità. |
8 |
BERTELA’ SARA | Attrice sensibile e temperamentosa. Vista in “Tomba di cani”. Meglio lei che la protagonista. |
7 |
BERTORELLI TONY | Poco teatro quest’anno. Peccato.Voto di stima. | 7 |
BINASCO VALERIO | Talento giovane su cui molti scommettono.Soprattutto come regista.dove ha mostrato il suo indubbio talento mettendo in scena “Il Dio di Roserio” di Testori e “Cara profesoressa” della Razumovskaja, novità - quest’ultima - fra le più interessanti proposte quest’anno. |
6 1/2 |
BINI RICCARDO | Fra i prediletti di Ronconi, va a capire il perchè. | 5 |
BISACCO ROBERTO | Attore “simpatico”. Nel senso che in scena scompare. | 5 |
BISCIONE FRANCESCO | Interessante la sua performance in “Ivanov” con Nekrosius |
6+ |
BROCCOLI BRIGITTA | Impegnata in produzioni di piccoli obiettivi, c’è l’impressione che potrebbe aspirare ad altri orizzonti. |
6 |
BONACELLI PAOLO | Grande prova in “La brigata dei cacciatori” di Bernhard. |
7 1/2 |
BONAIUTO ANNA | Amatissima da certa critica influente. Nello spettacolo più premiato dell’anno era la protagonista. Un po’ sbiadita, per la verità. Ma il Premio Ubu lo ha vinto lo stesso. |
6- |
BONUCCI EMILIO | Era una grande speranza. Visto in “Proof” di Auburn. alla Versiliana. Che dire? |
6- |
BOSETTI GIULIO | “La scuola delle mogli” di Lassalle è uno spettacolo bello. Lui in fondo non è che è male. E’ che è noioso.
|
6- |
BRANCIAROLI FRANCO | Poteva risparmiarsi il remake di “Caligola” (in quello di vent’anni fa era sublime). Nel “Prometeo” di Ronconi rivisto al chiuso allo Strehler era perfetto. Intelligenza, padronanza vocale impeccabile, genio interpretativo super.Forse il migliore attore italiano del momento. |
8 |
BRUNI FERDINANDO | Visto nel “sdisOsè” ,omaggio a Testori. Intensità e misura |
7 |
BUCCI ELENA | “Dedicato” è un suo testo. Lei lo dirige. E ci recita pure. |
6 |
BUCCI FLAVIO | Molto discutibile il suo “Riccardo III” nonostante alcune sue impennate di genio. Voto di stima |
6 |
BUSTRIC | Le sue performances sono sempre molto interessanti.
|
6 |
BUZZANCA LANDO | Porta in giro “La zia di Carlo” commediola cara ai filodrammatici. Avvilente. |
5=
|