attori F
FALCHI ANNA | Dicono che sia stata fra le interpreti di una sciagurata “Venexiana” a Ostia antica. Non pervenuto. |
N.P. |
FALCHI DONATELLO | Caratterista onorevole e di lungo corso. Visto ne “La cameriera brillante” di Goldoni regia salvetiana. |
6 |
FALK ROSSELLA | Signora indiscussa della scena nazionale degli anni 60. Realizzò l’antico aneddoto dell’attrice che, licenziata dal direttore del teatro in cui recitava, impose al ricchissimo marito di acquistare il teatro stesso, mettendo alla porta a sua volta i suoi nemici. Il teatro - come è noto - era ed è l’Eliseo di Roma. La compagnia, quella storica dei “Giovani” .Vista quest’anno all’Olimpico di Vicenza in un melologo di Jiri Antonin Benda, “Arianna a Nasso”. E in “Bionda Fragola” di Bellei. |
6.1/2 |
FALZARANO FULVIO | Caratterista ironico e misurato. Visto con piacere ne “La bisbetica domata” regia di Carniti a Verona |
6+ |
FANTONI SERGIO | Ormai non più attivo come attore, realizza regie di ottima fattura e di indiscusso mestiere. Abbiamo ammirato quest’anno uno “Zio Vania” davvero interessante. |
7 |
FARGO IRENE | Una voce bellissima impegnata in un polpettone incredibile come “Il ritratto di Dorian Gray”. Musical firmato Tato Russo. |
6 + |
FERRARI LAURA | Bella, bellissima. La ammiriamo in “Le donne di Trachis” da Sofocle nell’adattamento di Ezra Pound e la regia di Roberto Valerio all’Elfo di Milano |
6+ |
FERRARI PAOLO | “Ecco un uomo libero” di Tom Stoppard è un testo interessante. Lo spettacolo è di prim’ordine. Il protagonista, pur scivolando spesso in una recitazione “di maniera”, è all’altezza della situazione. |
6+ |
FERRINI JURIJ | Fra i personaggi di maggiore spicco dell’ultima generazione. Visto in “Misura per misura”. Ci è piaciuto il suo gusto un po’ retro’ di credere ancora nella “parola”. Ed è una sorpresa per un giovane regista-attore. |
7 |
FINOCCHIARO ANGELA | Attrice di naturale immediata simpatia. La sua lunga gavetta nel cabaret nobile milanese le lascia in eredità una comunicativa rara fra le nostre prime donne. La sua “Benneide” è da antologia. |
7 |
FO DARIO | Al Teatro Nazionale di Milano ha deliziato una platea in delirio con il suo esilarante “Ubu bas”, prima puntata di una annunciata “Berlusconeide” . Geniale, unico.Lunga vita a te, grande maestro. |
10 |
FOA’ ARNALDO | Una delle voci più famose d’Italia. Ha interpretato, alla veneranda erà di ottanta sei anni, il bellissimo monologo “Novecento” di Baricco. Grande lezione di uso vocale e di interpretazione evocativa. |
8 |
FORTE IAIA | In “Libera” ,fortunato film di Corsicato, il bel personaggio di una giovane inerme un po’ svagata le regalò una immediata visibilità. In teatro la sua spontaneità si volatilizza e non morde. |
5+ |
FRANCESCHI VITTORIO | Attore intelligente e colto, molto amato da Castri, che di recente lo ha eletto suo primo attore. Nel bellissimo “Borkmann” ibseniano, diretto magistralmente, è molto convincente nell’alternare momenti grotteschi a sospensioni drammatiche. |
7 |