
ATTENZIONE! Il testo dei quiz che seguono è di proprietà esclusiva della facoltà di farmacia dell’Università degli Studi di Bologna, la quale può chiederne in qualunque momento la cancellazione. I test che seguono sono da usarsi esclusivamente come strumento di studio individuale. Eseguire questi test non garantisce il superamento dei quiz d’ingresso nelle Università Italiane. Non si garantisce inoltre la correttezza dei quiz. Con la pubblicazione dei quiz non si intende violare diritti d’autore ma offrire un servizio gratuito ai matricolandi italiani. |
Per accedere alla fase successiva è necessario rispondere correttamente almeno a 5 domande.
1) Gli aminoacidi usati per formare tutte le proteine esistenti sono:
2000
20
450
2
2) I nucleotidi formano lo scheletro del DNA, la molecola trasportatrice dell’informazione genetica. Quanti sono?
7
1000
4
20
3) Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:
accoppiamento complementare fra citosina (C) e guanina (G)
accoppiamento complementare fra timina(T) e guanina (G)
accoppiamento complementare fra citosina (C) e timina(T)
una struttura a doppia elica
4) Le macromolecole vettrici dell’ informazione ereditaria sono:
le proteine
i glucidi
gli enzimi
acidi nucleici
5) Quali delle seguenti basi azotate si trova nel RNA, ma non nel DNA?
Adenina
Timidina
Uracile
Guanina
6) La trascrizione è :
la divisione delle cellule
la sintesi del RNA su uno stampo di DNA
la sintesi del DNA su uno stampo di RNA
un processo che porta alla formazione dello zigote
7) Gli acidi grassi sono formati da:
lunghe catene
catene idrocarburiche
esosi e pentosi
trigliceridi
8) Il ciclo di Krebs è :
un ‘interazione cellulare
un processo che porta alla biosintesi di acidi grassi
un processo della respirazione aerobica
un processo della respirazione anaerobica
9) I mitocondri sono importanti:
nella digestione cellulare
nella sintesi proteica
nella respirazione cellulare
nella secrezione cellulare
10) Gli enzimi sono:
catalizzatori biologici
catalizzatori inorganici
catalizzatori industriali
acidi nucleici
11) Quando è presente O2 il glucosio viene trasformato in:
piruvato, che poi è escreto
anidride carbonica e acqua
acido lattico
CO2
12) Si chiamano mutazioni i cambiamenti a livello di:
RNA
DNA
lipidi
proteine
13) Un catalizzatore:
aumenta la concentrazione del substrato
fa avvenire una reazione altrimenti impossibile
accelera la velocità di reazioni già possibili e viene consumato in esse
accelera la velocità di reazioni termodinamicamente possibili senza essere consumato
14) La respirazione cellulare:
serve ad utilizzare O2
serve ad utilizzare O2 e produrre ATP
non esiste
è la respirazione a livello polmonare
15) Caratteristica degli amminoacidi è:
di possedere un gruppo di NH2 e un gruppo COOH
di possedere un gruppo amminico e un gruppo chetonico
di possedere un gruppo amminico
di possedere un gruppo acido
16) Qual è la funzione principale dell’adenosintrifosfato (o ATP)?
è la moneta di scambio energetico
è il mediatore di alcuni ormoni
entra nella composizione del DNA
è una vitamina
17) Il codice genetico:
permette di tradurre il linguaggio a quattro lettere del DNA (le 4 basi azotate) nel linguaggio a venti lettere delle proteine (20 amminoacidi)
permette di tradurre il linguaggio a sette lettere del DNA (le 7 basi azotate) nel linguaggio a venti lettere delle proteine (20 amminoacidi)
permette di tradurre il linguaggio a quattro lettere del DNA (le 4 basi azotate) nel linguaggio a trenta lettere delle proteine (30 amminoacidi)
permette di tradurre il linguaggio a nove lettere del DNA (le 9 basi azotate) nel linguaggio a venticinque lettere delle proteine (25 aminoacidi)
18) Gli acidi grassi si dividono in:
saturi e glicerolo
saturi ed insaturi
mono e disaccaridi
lipidi e carboidrati
Mariarosaria
12 May 2009 - 20:20 - #1niente
Vyara
07 Jul 2009 - 15:32 - #2k