
ATTENZIONE! Il testo dei quiz che seguono è di proprietà esclusiva della facoltà di farmacia dell’Università degli Studi di Bologna, la quale può chiederne in qualunque momento la cancellazione. I test che seguono sono da usarsi esclusivamente come strumento di studio individuale. Eseguire questi test non garantisce il superamento dei quiz d’ingresso nelle Università Italiane. Non si garantisce inoltre la correttezza dei quiz. Con la pubblicazione dei quiz non si intende violare diritti d’autore ma offrire un servizio gratuito ai matricolandi italiani. |
41) L’espressione log (m/n) equivale a:
log m + log n
log m - log n
n log - m log
nessuno di questi valori
42) Quale delle seguenti disuguaglianze è corretta?
1,75×10-4 < 1,75x10-5
7,95x10-3 < 4,82x10-2
2,75x108 < 6,86x106
1,75x10-4 < 17,5x10-5
43) Quale delle seguenti disuguaglianze è corretta?
4,38x102 > 4,38×103
6,37×10-4 > 3,52×10-6
9,45×103 > 3,25×105
54,3×104 > 5,43×105
45) Se y > 3/x:
x > 3/y
x < 3/y
x > y/3
x < y/3
48) L’espressione k(a-b) è uguale a:
ka - kb
ka x kb
ka / kb
kb - ka
49) (am)n è uguale a:
a m + n
a m - n
a m x n
am/n
50) Se x = -y, allora:
x2 = -y2
x + 2 = -y -2
cos x = cos y
sen x = sen y
51) L’equazione x2 + 49 = 0 ha soluzioni:
non reali
x = 7
x = -7
reali
52) Se due grandezze sono direttamente proporzionali si avrà:
y = -x
y = 1/x
y = k * x
y = x-1
53) L’equazione (x - 2) * (x - 3) = 0 ha come radici:
x= 2 e x = 3
x = 0 e x = 3
x = -1/2 e x = -1/3
x = -2 e x = -3
56) Il coefficiente angolare della funzione y = 3/4 x - 5/8 è:
-3/4
-5/8
+3/4
+5/8
57) Qual’è il campo di esistenza della funzione y = 1/x?
x diverso da 0
x > 0
x < 0
x minore o uguale di 0
58) Il grafico della funzione y = 7/3 - 5/8 x è:
una retta
una curva asintotica
un'iperbole
una parabola
59) La funzione 3*(x2 + y2) = 4 rappresenta:
un’iperbole
una retta
una circonferenza
una parabola
60) La curva di equazione y = 3x2 + 1 interseca:
solo l’asse x
solo l’asse y
entrambi gli assi
nessun asse
61) Le due rette y = 2 e y = -3x + 2 si intersecano per x uguale a:
0
-3
+2
-2
62) Sul piano cartesiano (Oxy) le due rette di equazione y = 2x e y = 2x + 2
non sono parallele tra loro
sono entrambe parallele all’asse y
sono parallele tra loro
si incontrano nell’origine
63) la funzione y = log x esiste:
sempre
per x ³ 0
per x > 0
per x £ 0
64) All’aumentare di x. la funzione y = 3 x2 + 5 ha pendenza:
positiva e decrescente
positiva e crescente
negativa e crescente
negativa e decrescente
65) All’aumentare di x, la funzione y = 3 (1/x2) - 5:
è costante e positiva
è costante e negativa
aumenta
diminuisce