
questo intervento è stato realizzato da lazrus@libero.it
Parametri:
N=n° nodi o stazioni della rete;
Lamda: frequenza media di arrivo in una generica stazione;
C=frequenza di cifra o velocità di trasmissione nella rete(bit/s),
L=lunghezza UI (bit).
Traffico offerto dalla rete Ao=N*Lamda*L
Traffico smaltito As=N*Lamda*L*(1-Лp) dove Лp è la probabilità che un pacchetto venga trasferito con successo.
Throughput si indica con S o con rò ed è S=Rò=N*Lamda*(L/C) dove (L/C)=T (tempo di trasmissione del singolo pacchetto)
ll tempo medio totale D di attraversamento della rete è Dtdm=(L/C) +(Rò/(2*(1-Rò)))*N*(L/C)+0.5*N*(L/C) dove il 1° termine è il T,il 2° è il tempo di attesa nel buffer prima della tx, 3° indica mediamente che una UI sosta nel buffer la metà del trama.
Paragone con la FDMA: Tfdm=N*L/C, throughput S=Rò=lamda*Tfdm, il tempo medio totale D di attraversamento è: Dfdm=N*L/C +((Rò)/(2*(1-Rò)))*N*L/C la terza componente non è presente poiché la porzione di banda è sempre disponibile.I tempi normalizzati cioè rapportati a i loro T sono
D^tdm=(2*(1-Rò)+N)/(2*(1-Rò)) e D^fdm=(N*(1-Rò))/(2*(1-Rò))
in pratica D^fdm=D^tdm+N/2 -1 (tdm fornisce + risultati migliori perché fdm deve essere sincro)
TDM con controllore ideale:alloca a divisione di tempo la banda disponibile sul mezzo alle stazioni che via via ricevono UI da tx. S=Rò=N*lamda*T=N*lamda*(L/C),
Dideale=(L/C)+(Rò/(2*(1-Rò)))*(L/C); D^ideale=(2-Rò)/(2*(1-Rò))