L’Associazione L’Albaro de ła Łengoa Veneta è nata circa dieci anni fa grazie a Giuseppe Masenello, “grande appassionato, studioso e ricercatore di tutto ciò potesse riguardare la storia e cultura veneta”.
Mosso dalla volontà di riscoprire e valorizzare la cultura autoctona del popolo veneto, fu capace di capire in anticipo l’importanza delle radici linguistiche e culturali come farmaco contro l’ondata omogeneizzante della globalizzazione.
Tale “visione” lo portò a raccogliere strumenti ed oggetti che potessere in qualche modo testimoniare il forte legame tra le persone e la loro cultura di provenienza.
“Iniziò una raccolta di libri, oggetti e attrezzi agricoli Veneti di tutte le epoche (‘800, metà ‘900) e contemporaneamente una valorizzazione di essi per mezzo di esposizioni in fiere o feste paesane, tramite stand dove la nostra associazione offre per autofinanziamento libri e gadget di storia e Cultura Veneta”.
L’Associazione si batte per la tutela e il riconoscimento della Lingua Veneta e pertanto lotta affinché anche essa venga ammessa tra le lingue minoritarie riconosciute dallo Stato Italiano.
Importante il contributo dell’Associazione all’interno del dibattito sulla promozione della Lingua e della Cultura Veneta e della Legge per la Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto.
Per saperne di più:
L’Albaro de ła Łengoa Veneta
Legge n. 8 del 13 aprile 2007 - Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto.