L’Istituto Friedrich Schürr è stato costituito nel 1996 per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo.
Si tratta di un’associazione culturale di promozione sociale e non ha fini di lucro che conta circa seicentocinquanta soci e del sostegno del Comune di Ravenna e di enti ed istituti pubblici e privati.
L’Istituto porta il nome di Friedrich Schürr, il celebre glottologo austro-tedesco che fu un assiduo e appassionato studioso delle parlate dialettali romagnole e che riconobbe l’importanza del dialetto e la sua pari dignità nei confronti delle altre lingue neoromanze.
L’associazione si occupa inoltre della produzione e pubblicazione del periodico la Ludla che è consultabile presso le biblioteche pubblice della Romagna.
Tra le varie attività, vanno segnalate inoltre quelle rivolte ai giovani che hanno lo scopo di salvaguardre la tradizione culturale romagnola attraverso attività didattiche, ludiche, laboratori e corsi con particolare attenzione all’insegnamento della cultura orale e immateriale del popolo romganolo.
Informazioni e curiosità si possono trovare navigando tra le pagine di L’Argaza, il sito del dialetto romagnolo in rete.
Per saperne di più:
l’argaza - il dialetto romagnolo on line