Il Museo del Tricolore si trova in Piazza Prampolini a Reggio Emilia ed è ubicato nei locali adiacenti alla storica Sala del Tricolore dove nacque la bandiera italiana.
La prima Sezione del Museo è stata inaugurata il 7 gennaio 2004 dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, mentre la seconda sezione è stata aperta il 7 gennaio 2006: la prima è dedicata al periodo napoleonico, la seconda invece al Risorgimento.
Al visitatore vengono proposti due percorsi paralleli: le vicende storiche relative all’indipendenza viste attraverso la nascita e lo sviluppo del vessillo nazionale, e il ruolo di Reggio Emilia nella lotta nazionale.
Simbolo di libertà e di indipendenza, la storia del Tricolore rappresenta un richiamo costante all’azione per la rivolta popolare e la costituzione di uno stato unitario.
Messo al bando e poi divenuto il vessillo della lotta risorgimentale, oggi è l’emblema della Repubblica Italiana così come sancito dalla Costituzione: La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni.
E non è un caso che proprio a Reggio Emilia il 7 gennaio 2011, a 214 anni dalla nascita del primo vessillo, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano abbia festeggiato il Tricolore aprendo l’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia.
Per saperne di più:
Il Museo del Tricolore
Festa del Tricolore