Italiano e Dialetti 
Pubblicato
in: Lingua Napoletana
Ultimi interventi
-
Le Battuglie di Pastellessa
L'originale festa di Sant'Antonio Abate a Macerata Campana.
-
Mignottocrazia, il regno delle vajasse
Alla scoperta di un neologismo della Lingua Italiana a cavallo tra politica e costume.
-
Vajassa, anche le ministre usano il dialetto
La forza dei termini dialettali nel linguaggio contemporaneo.
-
Marketing e dialetti
EasyJet valuta la possibilità di utilizzare i principali idiomi regionali durante i suoi voli.
-
Viva il dialetto
Servizio del TG5 sull'incremento dell'utilizzo delle lingue regionali e minoritarie in Italia.
-
Co' Sang, in uscita il nuovo album
Il 6 novembre esce in tutta Italia il nuovo CD del duo rap napoletano.
Le categorie della guida
- Alla scoperta degli italiani (45)
- Alla scoperta dell'Italia (50)
- Altre lingue (6)
- Biblioteca di Italiano e Dialetti (24)
- Bilinguismo (37)
- Cineteca di Italiano e Dialetti (6)
- Croato e Sloveno (1)
- Cronaca (15)
- Dialetto calabrese (3)
- Dialetto milanese (3)
- Emiliano e Romagnolo (8)
- Esame di Stato (1)
- Gli italiani nel mondo (4)
- Il fascino delle parole (9)
- Istituzioni italiane (14)
- Italia ed Europa (15)
- Italianistica (5)
- Italiano e Dialetti (35)
- Italiano per stranieri (1)
- Italiano: lingua viva (9)
- Italiano: saperne di piu' (10)
- L'italiano e la rete (25)
- L'italiano nel mondo (5)
- Ladino e Friulano (41)
- Le origini (7)
- Leggere e scrivere (14)
- Letteratura italiana (9)
- Ligure (2)
- Lingua dei segni (1)
- Lingua e dialetti (21)
- Lingua italiana (7)
- Lingua Lombarda (6)
- Lingua Napoletana (6)
- Lingua Piemontese (13)
- Lingua Siciliana (4)
- Lingua Veneta (5)
- Linguaggio giovanile (2)
- Lingue Regionali Meridionali (3)
- Minoranze albanesi (5)
- Minoranze tedesche (25)
- Onomastica (1)
- Patois (22)
- Pillole di grammatica (5)
- Premi Letterari in Dialetto (17)
- Ricerche (6)
- Storia delle parole (11)
- Tradurre (2)
Argomenti