Già nei sermoni affiora il suo temperamento drammatico, una segreta inquietudine e incertezza, una visione pessimistica dell’uomo.
La fede rappresenta la risoluzione dei dubbi e delle incertezze nella luce di una verità ferma e obiettiva, indipendente dei limiti e dalle oscillazioni individuali,e insieme l’aiuto a penetrare in fondo la realtà contraddittori e razionalmente inesplicabile della vita.
La concezione manzoniana della vita è la realtà vista integralmente alla luce del Vangelo.
Egli concepisce Dio soprattutto come Amore e Provvidenza, non come Potenza e Gloria; come Giustizia, ma anche , più che Dante, come Misericordia.
Di fronte a Dio egli vede l’uomo corrotto, miserabile, peccatore, nel cui animo si agita continuamente la lotta fra la passione e ragione.
E’ una lotta risolubile soltanto mediante il soccorso divino, dato a chi si abbandona fiduciosamente a Dio e fa coincidere la propria volontà con la sua.
Il mondo antico è per il Manzoni un mondo dominato dalla legge e dall’ideale della passione, cioè da una legge e da un ideale opposti a quelli cristiani.
Contro l’esaltazione degli eroi contro il culto degl’individui eccezionali.
L’eroismo come lo concepisce il Manzoni è un eroismo tutto interiore, non del gesto, ma dell’ubbidienza alla legge morale.
Il popolo non è per lui una categoria di valore e la definizione i umili è una definizione non classistica, ma morale.
Alcune delle sue pagini più notevoli di rappresentazione dell’umanità collettiva sono dominate appunto del contrasto fra la ragione e la passione.
Per il Manzoni la vita non è un facile idillio, ma una terribile prova, nella quale la libera volontà individuale rischia ad ogni istante un destino eterno.
Italiano e Didattica
Pubblicato
in: Generi Letterari
La visione manzoniana della vita
Il Manzoni non è un idillico e un evasivo.Le categorie della guida
- Arte e lingua (2)
- Biblioteca e dintorni (2)
- Consigli di lettura (4)
- Difficoltà apprendimento (2)
- E-book free (2)
- Generi Letterari (10)
- Iniziative (4)
- Italiano L2 (44)
- Laboratorio di Poesia (21)
- Lettura-scrittura (40)
- Materiali e risorse (14)
- Metodologia (2)
- Morfologia (3)
- Multimedia e lingua (1)
- Schede sul Testo (3)
- Sintassi (6)
- Software free e non (2)
- Spunti di riflessione (6)
Argomenti
Ultimi interventi
-
11 Feb 2011
La ripresa poetica e i grandi…
-
11 Feb 2011
Frammento XXXVII.
-
11 Feb 2011
Al conte Carlo Pepoli