Datazione : composto a Recanati nel 1819
Contenuto : è un breve dialogo tra due pastori.
Il primo racconta al compagno il sogno che ha fatto : gli pareva che la luna si staccasse dal cielo e cadesse in mezzo di prato , divenuta piccola come una secchia, e a poco a poco, stridendo come un carbone acceso immerso nell’acqua, si spegnesse annerendo.
Metro : endecasillabi sciolti
Analisi : la prima traccia di questa lirica è in una rapida annotazione tra gli Argomenti di idilli.
Il Leopardi sognò realmente di vedere cadere la luna.
Il fatto portentoso è l’oggetto del dialogo tra i due pastori.
Escluso dall’edizione fiorentina del 1831, nell’edizione napoletana del 1835 trovò posto tra i frammenti , dai quali tuttavia si stacca per l’originalità dell’invenzione poetica, la sapienza della versificazione ela dolcezza del ritmo, scandito in misura perfetta.
Italiano e Didattica
Pubblicato
in: Italiano L2
Frammento XXXVII.
Altra bellissima poesia.Le categorie della guida
- Arte e lingua (2)
- Biblioteca e dintorni (2)
- Consigli di lettura (4)
- Difficoltà apprendimento (2)
- E-book free (2)
- Generi Letterari (10)
- Iniziative (4)
- Italiano L2 (44)
- Laboratorio di Poesia (21)
- Lettura-scrittura (40)
- Materiali e risorse (14)
- Metodologia (2)
- Morfologia (3)
- Multimedia e lingua (1)
- Schede sul Testo (3)
- Sintassi (6)
- Software free e non (2)
- Spunti di riflessione (6)
Argomenti
Ultimi interventi
-
11 Feb 2011
La ripresa poetica e i grandi…
-
11 Feb 2011
Frammento XXXVII.
-
11 Feb 2011
Al conte Carlo Pepoli