
Il museo d’arte orientale Edoardo Chiossone sorge in pieno centro di Genova in un’apposito edificio nel parco di Villetta di Negro che ricorda una costruzione giapponese antica. I visitatori possono accedere al museo attraverso un suggestivo percorso naturale creato su una collinetta circondata da roccie, laghetti e verde.
La collezione all’interno di esso è davvero eccezionale, su un percorso che si snoda su vari piani si possono ammirare antiche statue e sculture, armature di samurai, splendidi dipinti, tele, paraventi, porcellane finissime e completi per la toilette da signora. Un epoca storica che copre quasi 2000 anni.
E poi ancora antichissimi pezzi preistorici e vari libri, lettere e documenti raccolti in trent’anni di soggiorno in Giappone da Edoardo Chiossone.
Molti pezzi sono unici nel loro genere perchè donati personalmente dall’imperatore a Chiossone e pensare che la collezione è talmente vasta che poter fare una esposizione permanente di tutto quello che Chiossone portò in Italia è impossibile: il comune, dice, di non avere lo spazio sufficiente. Così conviene fare una visitina almeno una volta l’anno nella speranza di vedere esposto qualcosa di “nuovo”. Inoltre sono a disposizione dei visitatori delle guide.
Questa è una tappa fondamentale per tutti coloro i quali amano l’oriente, ma purtroppo molte persone non capisco l’importanza di questa struttura e si teme che il comune di Genova voglia chiudere l’esposizione e causa della poca conoscenza di essa.
Di seguito vi riporto gli orari e le tariffe d’entrata. Ditelo anche ai vostri amici, non ve ne pentirete.
Un’ultima cosa: l’entrata al museo la domenica è gratuita, ma in quel giorno non è consentito acquistare gli splendidi volumi inerenti la storia e la collezione del museo. Per acquistarli bisogna recarsi nei giorni infrasettimanali.
MUSEO D’ARTE ORIENTALE EDOARDO CHIOSSONE
C/O Villetta di Negro, Piazzale Mazzini 1
TEL. 010/542285
ORARIO: 9-13 Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
Sabato e Domenica 10-19
Chiuso il lunedì.
INGRESSO: E. 3,10, ridotto E. 2,07
I ragazzi sotto i 18 anni e gli adulti sopra i 60 anni entrano gratuitamente.
Domenica entrata gratuita.
Vi suggerisco comunque di telefonare per essere certi che il museo non sia momentaneamente chiuso a causa di lavori.