L’Urushi è una lacca derivata da una resina naturale proveniente da un albero che porta lo stesso nome, e viene applicata sulle superfici degli oggetti in legno.
I primi reperti storici che attestano il suo utilizzo risalgono al primo periodo Jomon, cioè intorno al 5000 a.C..
Il loro impiego era inizialmente limitato a incollare le punte delle frecce, successivamente, intorno al 4000 a.C., si cominciarono a produrre i primi utensili laccati.
Durante poi il periodo Nara e Heian (710 – 1185 d.C.) furono introdotte nuove tecniche provenienti dalla Cina e dalla Corea, e si cominciarono a produrre le prime immagini buddhiste laccate in urushi.
Con il passare dei secoli, fino al giorno d’oggi, le tecniche di laccatura a base di urushi vennero ulteriormente migliorate grazie all’interesse dei daymyo (i signori feudali), che portò alla creazione di diversi utensili laccati di notevole bellezza.
Inoltre in questa fase cominciarono a svilupparsi stili che si discostavano da quelli tradizionali, creando oggetti liberi e nuovi.
|