Argomenti correlati
-
Otium atque itinera aestiva Romanorum
TEMPUS AESTIVUM TEMPUS VACANDI VEL FERIARUM EST. Non è una iscrizione Romana del tempo antico, ma il titolo di un servizio preparato ad hoc per il giornale in Latino EPHEMERIS, in cui si parla delle vacanze dei Romani di oggi, messe a confronto con le vacanze dei nostri antenati. Anche i Romani, infatti, amavano visitare i paesi esteri, e in particolare la Grecia, per la quale c'era un'attrazione fortissima, essendo ancora vivo il ricordo del passato e dei grandi che avevano lasciato una grandiosa eredità di cultura e di pensiero. Platone, Socrate, Pericle, Demostene, Sofocle, Euripide, tanto per citare qualche nome, erano già personaggi leggendari al tempo di Cicerone. Aggiungiamo che l'attrazione per la Grecia non era soltanto per i luoghi, ma anche e soprattutto per l'eredità culturale che rimaneva intatta nonostante la crisi politica che aveva colpito quella nazione.
Le categorie della guida
- Archeologia romana (213)
- Arte Romana: scultura, pittura, architettura (41)
- Autori latini (19)
- Cinema, fiction e realtà storica (14)
- Circoli culturali a Roma (1)
- Civiltà latina (157)
- Civiltà Romana (269)
- Didattica del latino (25)
- Dizionari (6)
- Festività Romane - Calendario (8)
- Il latino nella terminologia medica, scientifica, lega (9)
- L'educazione a Roma (3)
- La legislazione romana (29)
- Latino (119)
- Letteratura latina (60)
- Lingua latina (229)
- LINGUISTICA (7)
- Manuali di lingua latina (4)
- Mitologia (8)
- Mondo antico (134)
- Poesia latina (15)
- Religione romana (13)
- Riviste e giornali (262)
- Scienza e tecnica al servizio del passato (20)
- Scienza e tecnica dei Romani (22)
- Scuola e cultura umanistica (13)
- Storia romana (266)
- Vita pubblica e privata a Roma (12)
- Vita romana (26)