
Se finora vi siete sempre arresi di fronte ad un testo legislativo o non avete tratto alcuna conclusione dopo aver letto pagine e pagine, oggi vale la pena tentare.
Seguendo qualche utile suggerimento testato sul campo, eviterete di perdere il filo del discorso.
1. Individuazione della fonte
La Legge è la principale fonte del diritto approvata dagli organi del potere legislativo, il nostro Parlamento. Nei casi e limiti posti dalla Costituzione anche il Governo adotta norme aventi forza di legge che sono Decreti legislativi e Decreti legge. Particolare forma di decreto è il Decreto ministeriale emanato da un singolo Ministro o da più Ministri nell’ambito delle funzioni svolte.
2. Oggetto del testo legislativo.
L’oggetto costituisce una sorta di titolo o breve descrizione che ci permette di conoscere il tema del provvedimento.
3. Contenuto
Il testo legislativo è strutturato in articoli, a loro volta suddivisi in comma, leggeteli con attenzione ed individuate
: gli obiettivi dell’azione legislativa,
i criteri e le modalità di attuazione del provvedimento,
le condizioni e/o i requisiti richiesti,
i tempi di entrata in vigore del testo.
Fatto questo potete rilassarvi e far tesoro delle preziose informazioni acquisite.