Le società multiculturali sono il prodotto di tendenze economiche, demografiche e tecnologiche. Sarebbe folle e pericoloso negare che esse sono oramai una realtà in tutto il mondo occidentale. Coloro che sognano il ritorno a comunità fortemente coese nei loro valori fondamentali sono, appunto, dei sognatori. Aldilà dei pii desideri, rimangono intatti tutti i problemi d’oggi, che si riducono ad una domanda tanto semplice da formulare quanto difficile nelle sue implicazioni pratiche: come dobbiamo gestire la coesistenza di comunità i cui valori sono in conflitto? Senza negare gli aspetti problematici della multiculturalità, non si può non riconoscere che l’Occidente si è continuamente evoluto grazie allo scontro di culture differenti. L’“altro” non è solo un potenziale pericolo, ma anche una potenziale fonte di arricchimento.
I saggi raccolti nel volume affrontano, ciascuno da un’angolatura particolare, il tema della multiculturalità, cercando di chiarirlo e di circoscriverlo in tutte le sue sfaccettare.
Letteratura e poesia contemporanea
Pubblicato
in: LIBRI RICEVUTI
SEGNALAZIONI: Pluralismo e società multietniche
Pluralismo e società multietniche di autori vari, a cura di Pierluigi Barrotta, ETS edizioniLe categorie della guida
- Attenzione NEWS (93)
- Fuori binario (28)
- I CONSIGLI DEI WEBSURFER (3)
- I RACCONTI DEI LETTORI (3)
- INTERVISTE STRAORDINARIE (9)
- Letteratura e poesia contemporanea (32)
- Libri per l'estate (e per l'inverno) (16)
- LIBRI RICEVUTI (28)
- METTI UNA SERATA CON (6)
- Monografie (29)
- Monografie - IL PALAZZO DEL GRANDE TRITACARNE- (1)
- Monografie - IL PALAZZO DEL GRANDE TRITACARNE- (1)
- Narrativa (60)
- Poesia (13)
- POESIE DEI LETTORI... (21)
- REGALA UN LIBRO (5)
- Romanzi a puntate (scritti dai lettori) (2)
- SITI DA NON PERDERE (16)
- TEATRO (7)
Argomenti
Ultimi interventi
-
15 Sep 2010
Weekend di William McIlvanney
-
27 Jul 2010
Il sangue e la libertà di Ro…
-
12 Apr 2010
In uscita Le mani in faccia,…