Letteratura e poesia contemporanea 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Weekend di William McIlvanney
E' in libreria l'ultimo capolavoro di William McIlvanney, uno dei più importanti e geniali scrittori scozzesi contemporanei
-
Dalla A alla Z, tanti racconti quanti i sentimenti umani: i Sillabari di Goffredo Parise
Nel 1970 Goffredo Parise ormai è uno scrittore affermato. Ha poco più di quarant’anni, ha collaborato con Federico Fellini per la realizzazione di alcune scene di “Boccaccio ‘70” e “Otto e[...]
-
Ma nei gioielli brillava la disperazione, come non avrebbe potuto crescere sugli alberi, né sul legno, né sulle fronde...
Il Premio Nobel 2009 per la Letteratura, come si ricorderà, è stato vinto in quest’ultima edizione dalla scrittrice di lingua tedesca ma originaria del Banato rumeno Herta Müller. Una vittoria che ha[...]
-
Ugo Foscolo, "Lacrime d'amore": lettere ad Antonietta Fagnani Arese
Luglio 1801: finita la rivoluzione, Napoleone imperversa in Europa. La Milano napoleonica, ricca e disinvolta, dimentica la guerra e le vessazioni francesi ubriacandosi di denaro, divertimenti e,[...]
-
Un viaggio nell'Irlanda indomita: Lungo le strade di Seumas O'Kelly
Un’ampia landa, spezzata talora da pianure e torbiere, adagiata ai piedi di colline stagliate contro il cielo d’Irlanda. Questa è la regione del Connacht, una terra primigenia e indomita, culla del[...]
-
Da Jean-Marie Gustave Le Clézio a Herta Muller: i volti sconosciuti del Nobel alla Letteratura
Anche quest’anno il Premio Nobel per la letteratura è stato conferito a un autore che in Italia è pressoché sconosciuto, anzi a un’autrice. Dopo la vittoria di Jean-Marie Gustave Le Clézio, lo[...]
-
L’ossessione allucinata di un genio del racconto: la terrificante Berenice di Edgar Allan Poe
“La miseria è molteplice. La sventura sulla testa è multiforme. Dominando, pari all’arcobaleno, l’ampio orizzonte, come quello è di colori diversi e distinti, eppur tra loro intimamente fusi...”
-
Arthur Conan Doyle e il fascino del soprannaturale
Arthur Conan Doyle non fu soltanto il padre della celeberrima saga di Sherlock Holmes, ma un autore prolifico e instancabile che diede vita a una vastissima produzione, spaziando dall’avventura alla fantascienza, dal soprannaturale ai temi storici. Questo romanzo degli esordi, scritto quando l'autore era ancora soltanto un medico squattrinato, narra una vicenda magnetica e conturbante in cui il razionalismo dell'uomo di scienza è turbato da una serie di inspiegabili eventi...
-
Tra fiaba e dannazione: l'arte narrativa di La Motte-Fouqué
Nel solco di quella fiorente tradizione popolare d’area tedesca che ispirò le celebri fiabe dei fratelli Grimm, il racconto de L’Omino della Forca, amato e lodato dallo stesso Hoffmann, costituisce un esempio convincente di quel fare letterario che intreccia intento pedagogico e quadretto morale alle prime inquietudini romantiche.
-
La guerra di Caio di Roberto Betz
Un accuratissimo lavoro di ricerca storica e linguistica, una storia commovente e estremamente umana; La guerra di Caio di Roberto Betz s'inserisce a pieno titolo nel fiorente solco della "letteratura della Resistenza" fondendo in qualche modo i due filoni, piemontese e lombardo.
Le categorie della guida
- Attenzione NEWS (93)
- Fuori binario (28)
- I CONSIGLI DEI WEBSURFER (3)
- I RACCONTI DEI LETTORI (3)
- INTERVISTE STRAORDINARIE (9)
- Letteratura e poesia contemporanea (32)
- Libri per l'estate (e per l'inverno) (16)
- LIBRI RICEVUTI (28)
- METTI UNA SERATA CON (6)
- Monografie (29)
- Monografie - IL PALAZZO DEL GRANDE TRITACARNE- (1)
- Monografie - IL PALAZZO DEL GRANDE TRITACARNE- (1)
- Narrativa (60)
- Poesia (13)
- POESIE DEI LETTORI... (21)
- REGALA UN LIBRO (5)
- Romanzi a puntate (scritti dai lettori) (2)
- SITI DA NON PERDERE (16)
- TEATRO (7)
Argomenti