Letteratura e poesia contemporanea 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Una poesia di Virginia
Riprendo le pubblicazioni dei testi inviati dai lettori, propongo una breve poesia inviata dalla lettrice Virginia.
-
Una poesia di WLADIMIR
Wladimir Folltran di Treviso, invia questa poesia, la commenta così: FORSE NON E' UN GRANCHE' MA IO L'ADORO...E QUESTO PENSO SIA L'IMPORTANTE.GRAZIE ANCORA.
-
Marco Saya, SASSOLINI
Non so Si che lo so Ho sbagliato No lei ha sbagliato Errare humanum est! Ma non dovevo essere un maiale?
-
Una poesia di Nicola Vassallo
In colpevole ritardo, ho letto, tra le mail non esaudite da ormai oltre un mese, le poesie di Nicola Vassallo, ne ho scelta una da pubblicare, ma segnalo, in fondo all'intervento, il suo sito, dove potrete trovarne molte di più ed anche altri suoi interventi, che non sempre ci trovano consenzienti, ma la libertà di espressione è una gran cosa...
-
Altre poesie di Stefano Gecchele
L'abbiamo già conosciuto per le due puntate del Diario, adesso Stefano Gecchele torna ospite del sito con una piccola selezione di poesie, le ho scelte, in modo del tutto arbitrario, tra quelle che mi ha inviato L'ironia la fa da padrona e non è poco, ma sotto...
-
Poesie di Paolo Feliziola
Con vero piacere presento una piccola autoantologia di Poalo Feliziola, versi asciugati ma densi
-
Reduci
Pubblico una poesia di Gianluca. Mi piace, molto, ha dei versi rarefatti che sembrano uscire da un altrove dimenticato, dimesso e scarnificato
-
DIARIO di Stefano Gecchele, prima puntata
Stefano mi invia un'opera che, come egli stesso dichiara, risale a circa sedici anni fa. Si tratta di qualcosa di davvero originale, particolare, nel quale le tecniche dei movimenti contemporanei (e mi riferisco agli anni '80) si mischiano a riferimenti classici. A mio parere merita attenzione Il Professor Meteora presenta: IL DIARIO DEI FUGGITIVI (1982) (opera in k-atti) “Sognavamo un bunker in cui rifugiarsi e sparare...la sera prima di addomentarsi ognuno pensava al punto migliore in cui appostarsi e sparare...non a qualcuno in particolare, ma a tutti in generale..” (Il Capo).
-
DIARIO di Stefano Gecchele, seconda puntata
La seconda puntata del Diario, l'affascinante poemetto di Stefano Gecchele: Esiste per forza nella scienza di Dio, un punto nero, una macchia, qualcosa che si e’ ingiallito, guastato, inceppato.
-
Moby Dick di Alpia Memoere
E se non avessimo nulla da cercare? Mi arriva soltanto con un concessivo "pubblicala pure" e la firma, Alpia Memoere... Scarno accompagnamento Scarna la poesia, o essenziale, poche righe, poche parole, davvero ricca però di significati, malinconica e colorata, ventosa persino, anche se il vento nemmeno appare
Le categorie della guida
- Attenzione NEWS (93)
- Fuori binario (28)
- I CONSIGLI DEI WEBSURFER (3)
- I RACCONTI DEI LETTORI (3)
- INTERVISTE STRAORDINARIE (9)
- Letteratura e poesia contemporanea (32)
- Libri per l'estate (e per l'inverno) (16)
- LIBRI RICEVUTI (28)
- METTI UNA SERATA CON (6)
- Monografie (29)
- Monografie - IL PALAZZO DEL GRANDE TRITACARNE- (1)
- Monografie - IL PALAZZO DEL GRANDE TRITACARNE- (1)
- Narrativa (60)
- Poesia (13)
- POESIE DEI LETTORI... (21)
- REGALA UN LIBRO (5)
- Romanzi a puntate (scritti dai lettori) (2)
- SITI DA NON PERDERE (16)
- TEATRO (7)