
Ingredienti
100 g di nocciole
1 cucchiaio di cacao amaro
miele di acacia vergine integrale.
Attrezzatura
un mortaio o un macinino da caffè
una ciotola
cucchiai per misurare e mescolare
Prepariamo le nocciole
In commercio è facile trovare le nocciole già tostate e spellate o addirittura già polverizzate (in questo caso assicuriamoci che siano state prima tostate e che siano di produzione recente). Se abbiamo acquistato le nocciole da tostare, o vogliamo utilizzare le nocciole raccolte durante una gita nel bosco, dobbiamo (e questo è un compito degli adulti) passarle sotto il grill del forno per qualche minuto, fino a quando, provando a strofinarne una, la sottile buccia che le avvolge, si staccherà facilmente.
Tiriamole fuori dal forno e mettiamole in un canovaccio pulito. Quando si saranno raffreddate un poco, anche i bambini potranno spelarle, sfregandole con lo stesso telo.
Mortaio o macinino
Ora dobbiamo polverizzare le nocciole, operazione che richiederà un poco di impegno e di forza da parte dei bambini, che potranno usare sia un piccolo mortaio, sia un macinino da caffè a manovella. Per facilitarli in questo compito è meglio spezzettare prima le nocciole con un grosso coltello.
Mescoliamo gli ingredienti
Versiamo le nocciole tritate in una ciotola, uniano il cucchiaio di cacao amaro e mescoliamo, aggiungendo miele quanto basta ad ottenere una crema spalmabile. Non resta che stenderla su delle fette di pane (ottima su quello integrale) e la merenda è pronta.
Conservazione
Se la crema che abbiamo ottenuto ci soddisfa, la prossima volta possiamo prepararne un po’ di più e conservarla in frigo, in un vasetto di vetro, anche per un paio di settimane.
Da: “In cucina con i nostri bambini” di Federica Buglione e Marcella Gallorini (Franco Angeli).
——————————————————————————————
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi essere sempre aggiornato, inviando una semplice e-mail a: letteraturagastronomica@supereva.it puoi iscriverti gratui- tamente alla NEWSLETTER DELLA GUIDA DI LETTERATURA GASTRONOMICA.