
LA CUCINA DEL PAESE DI CUCCAGNA
Passeggiate gastronomiche con Matilde Serao
di Loredana Limone
Collana “Leggere è un gusto!”
Il leone verde Editore, Torino
2003
Pag. 100
€ 10,00
Il Paese di Cuccagna: città passionale e solare dove, più che altrove, si avverte nell’aria che la cucina s’innesta nella vita, non solo in quanto necessità materiale, ma come la più immediata e schietta espressione di una fantasia esuberante, intensa ed estrosa.
Matilde Serao, nel ruolo d’impeccabile anfitrione, ci accompagna in queste passeggiate gastronomiche illustrandoci le abitudini e le tradizioni che ella ha minutamente osservato e rappresentato nei suoi affreschi descrittivi.
Il giro nella Napoli di fine Ottocento, interessante e a tratti conturbante, inizia nei vicoli scuri e termina in case luminose, mano nella mano con la Serao che ci fa assaggiare dapprima i cibi che il popolino acquista per uno o due soldi, pietanze misere e piccanti che ingannano lo stomaco, poi i maccheroni insanguinati da carnosi pomodori, quindi le immortali pizze che hanno ispirato re di diverse dinastie, fino all’ampia varietà dei dolci napoletani creati nel silenzio di antichi conventi.
Ricettario a cura di Antonella Limone.
——————————————————————————————
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi essere sempre aggiornato, inviando una semplice e-mail a: letteraturagastronomica@supereva.it puoi iscriverti gratui- tamente alla NEWSLETTER DELLA GUIDA DI LETTERATURA GASTRONOMICA.