Argomenti correlati
prossimi 10 »-
Il cibo dei riti, il cibo delle feste
Avete mai pensato a quante sono le feste, i riti, le cerimonie cui partecipiamo, e quali sono i cibi che degustiamo in queste occasioni. Sì, e magari avete anche scritto qualcosa nel vostro diario.
-
Fame di parole
Vi segnalo un concorso letterario destinato a tutti coloro che abbiano esperienze da raccontare o pensieri da condividere sul tema “I disturbi alimentari”, indetto dalla S.I.P.S. e C., Società Italiana di Psicologia Sessuologia e Criminologia.
-
L'acqua è la vita e il vino è il segreto per allietarla...
Un invito alla scrittura, inebriante e/o dissetante
-
Mangiarebere... scriverebene
"Mangiarebere" era un calembour spesso usato da Gianni Brera nei suoi scritti. La Strada dei sapori del Po e della Bassa Piacentina lo ha preso in prestito per lanciare un concorso letterario riservato alla migliore opera inedita di letteratura di viaggio enogastronomico o di letteratura enogastronomica.
-
Parole e ciliegie
Arriva l’appuntamento più atteso tra gli scrittori esordienti per mettersi alla prova e per confrontarsi con uno scrittore già affermato. Ha il sapore e il colore delle ciliegie: leggendo, capirete il perché.
-
Un amore di merenda
Per tutti noi il sapore del ricordo ha una valenza particolare. E' una cosa che sperimento sempre durante i miei laboratori di scrittura creativa. E il sapore delle merende mangiate da bambini è, forse, quello che amiamo di più.
-
Intervista a Irma Palasciano
Irma Palasciano, allieva del mio laboratorio di scrittura creativa gastronomica “Sapori letterari”, tenutosi a Monza presso la libreria Lettori Golosi nei mesi di settembre e ottobre 2009, è la vincitrice del premio letterario “Le buone parole”, organizzato ogni anno ad Abbiategrasso in seno alla rassegna Abbiategusto. Autrice di indubbio talento, narratrice estrosa e originale dall’ironia quasi ariostesca, desidero farla conoscere a tutti i lettori della Guida.
-
La casa sul Naviglio
Dopo il successo di Monia Farina, allieva del mio primissimo laboratorio di scrittura creativa gastronomica “Sapori letterari” di Cernusco sul Naviglio, che nel 2007 vinse il concorso letterario “Le buoneparole”, quest’anno è arrivata prima al medesimo premio anche Irma Palasciano, che ha frequentato il laboratorio presso la libreria Lettori Golosi di Monza lo scorso autunno. Ecco il racconto vincitore che parte da un incipit di Valeria Montaldi.
-
Ne parliamo a cena? La premiazione
Sabato 7 novembre 2009, alle ore 17.30, si svolgerà presso l’auditorium della Biblioteca Regionale di Aosta la cerimonia di premiazione della Quinta edizione del Concorso nazionale letterario, fotografico e per illustrazioni “Donne in opera”.
-
Risotto giallo con ossobuco
Anche quest'anno per GialloMilanese, il concorso che la casa editrice ExCogita ha escogitato (mai termine fu più appropriato), si sta avendo un'accesissima sfida a colpi di racconto presso il Circolo Arci 50 di Via Benaco 1, a Milano. La nostra Guida ha avuto l'esclusivo piacere di pubblicare uno dei due testi che hanno superato gli ottavi di finale lo scorso 15 ottobre 2009: "Risotto giallo con ossobuco", di Sandra Faé, la simpaticissima autrice che ci sorride dalla foto, che ha ottenuto 143 voti (136 della giuria popolare + 7 dell'arbitro), passando così alla fase successiva. La sua prossima sfida è prevista per giovedì 5 novembre 2009.
Le categorie della guida
- Appuntamenti (126)
- Bambini & Ragazzi (37)
- Comunicati stampa (21)
- Concorsi & Premi (66)
- Corsi & Seminari (58)
- Gastro-indovinelli (44)
- Guide (22)
- Interviews (5)
- Interviste (70)
- Inviti (12)
- Libri (365)
- Libri in lingua (7)
- Libri scritti dalla Guida (10)
- Poesie (71)
- Racconti (46)
- Racconti in lingua (3)
- Renato Di Lorenzo (37)
- Reportages (5)
- Ricette d'autore (209)
- Ricette in lingua (9)
- Riviste (15)
- Salute (6)
- Sapori letterari (90)
- Teatro (9)
- Vacanze (10)
- Varie, con gusto (67)