Letteratura Inglese 
Ultimi interventi
-
Filosofia dell'amore
La “Filosofia dell’amore” di Percy Bysshe Shelley descrive l’amore come entità universale, una forza che appartiene alla natura e anima la vita.
-
I Suoni del Verde
In un mattino di primavera in un verde prato, l’io poetico di William Blake, bambino in un paese delle meraviglie...
-
L'Elegia democratica di Thomas Gray
“Il vanto di un casato illustre, la pompa del potere, /e tutta la bellezza, tutta la ricchezza che mai sia data,/ attende allo stesso modo l’ora inevitabile: /i sentieri della gloria non portano che alla tomba”.
-
Keats e l'Autunno
L’autunno evoca nell’immaginario collettivo un senso di lenta tristezza che accompagna il finire delle cose. Non è del tutto così per John Keats...
-
I Pensieri Notturni di Edward Young
“Night Thoughts”, il poema elegiaco edificante scritto da Edward Young, fa parte della cosiddetta poesia sepolcrale inglese che tanta influenza ebbe in Europa e soprattutto in Italia per via del Foscolo.
-
La poesia secondo i Romantici
La poesia é lo spontaneo scorrere di sentimenti potenti che però non vanno colti estemporaneamente ...
-
Arte e bellezza
L’arte non solo basta a se stessa in quanto non ha bisogno di null’altro per essere ispirata e per esistere, ma –come egregiamente asseriva Oscar Wilde- non deve servire a niente...
-
Il dolore di Macbeth
Il Macbeth di Gabriele Lavia fa rivivere di nuova vita l’opera di William Shakespeare per la suggestione dalle scenografie, per i costumi e soprattutto per la maniera di recitare di Gabriele Lavia, spontanea, passionale
Le categorie della guida
- Cose letterarie (2)
- Fiction (11)
- Filosofie (8)
- Ieri come oggi (12)
- Immagini letterarie (3)
- Movimenti e tendenze (6)
- Passione irlandese (8)
- Poesia (31)
- Storia della letteratura (8)
- Teatro (10)
- Teorie letterarie (3)
- Testi in analisi (4)
- Traduzioni (28)
- Vite che rispecchiano l'arte (5)
Argomenti