IL PANE DI NATALE
Si approssima Natale ed è tempo di preparare il Pane di Natale che usava nel
Chianti e che è quasi del tutto
scomparso.
Cedo a voi la ricetta per farlo sopravvivere.
E’ simile al panepazzo chiantigiano di origine laziale, la specialità di
Radiconfani, sull’Amiata.
Si prende un chilo di pasta da pane lievitata e si aggiungono 150 grammi
di
miele, 100 gr d’uva passolina, 50 gr di noci tritate, 100 gr di zucca candita.
Un tempo venivano messe anche il limone grattuguato, odore di cannella e
chiodi di garofano. Vi sembrerà strano, ma secondo me con le spezie viene
più buono, sa di antico….
Dopo aver ben mescolato la pasta con gli ingredienti si formano delle
pagnottelle che si mettono a riposare per
far lievitare ancora una volta e
dopo un’ora si mettono in forno sploverandole di cannella in polvere.
Sembra che la ricetta sia l’antenata del ben più noto panpepato senese.