Mangiar bene 
Ultimi interventi
-
La frittata dalle mille uova
Ogni 10 di agosto, a Padula, presso la Corte Esterna della Certosa di San Lorenzo la locale pro-loco presenta la "Frittata di Mille Uova". L’evento prende spunto da un episodio avvenuto nel 1535, riportato in seguito da diversi studiosi (Gatta, Rossetti).
-
Le preparazioni del giorno dei Morti
È tradizione in Europa ma anche in tutta Italia, preparare dolci particolari nei giorni a ridosso del 2 novembre, spesso ricordano nel nome o nella forma questa ricorrenza.
-
Un gradito riconoscimento dagli amici della Syrentum
Un grazie ai miei amici Francesco Galano e Giuseppe Schisano, i novelli Maestri Birrai ideatori e nonche' produttori della Syrentum, la birra ai limoni di Sorrento
-
La Scapece
Il primo a parlarne fu Apicio nel suo "de coquinaria", ed e' una preparazione a base di verdure, o ortaggi fritti e pesce azzurro.
-
Santa Lucia nella tradizione siciliana
La storia racconta che Santa Lucia nacque a Siracusa, intorno al 283, il suo feroce martirio avvenne sotto Diocleziano. Chi è Lucia? la sua storia veleggia tra copiosi racconti leggendari, nelle due[...]
-
Leopardi a Tavola a Montechiaro di Vico Equense
'Leopardi a tavola. Quarantanove cibi della lista autografa di Giacomo Leopardi a Napoli' è stato realizzato da Domenico Pasquariello e Antonio Tubelli. Si tratta di un documento autografo rinvenuto tra le carte dello scrittore di Recanati che si conservano presso la Biblioteca nazionale di Napoli, dove compare un elenco di 49 ricette, indicate sommariamente nei rispettivi titoli.
-
Francischiello compie 100 anni
Il ristorante, tra i piu' rinomati di Sorrento, che fa parte dell'associazione dei "Locali Storici d'Italia", compie 100 anni, per l'occasione e' stata organizzata una cena di gala il 19 marzo, tra gli ospiti illustri, Marisa Laurito e Gianluigi Rondi
-
Giacomo Leopardi ed i confetti
Leopardi era golosissimo di "cannellini", confetti con all'interno un cuore di cannella, e tra le ipotesi piu' accreditate sulla sua morte, vi e' quella di una indigestione causata da questi confetti.
Le categorie della guida
- Angie & varie (7)
- Archeocucina (2)
- Assaggio a Nord-Ovest (2)
- Associazioni Gastronomiche (5)
- Cibo nei Sogni (4)
- Cinema & Cucina (16)
- Cucina & Letteratura (33)
- Cucina abruzzese (1)
- Cucina calabrese (2)
- Cucina d'altri tempi (38)
- Cucina delle tradizioni (38)
- Cucina e Religione (5)
- Cucina e Umorismo (9)
- Cucina emiliano-romagnola (4)
- Cucina friulana (1)
- Cucina ligure (7)
- Cucina marchigiana (2)
- Cucina napoletana (98)
- Cucina piemontese (1)
- Cucina pugliese (13)
- Cucina regionale Italiana (19)
- Cucina romana (11)
- Cucina sarda (8)
- Cucina siciliana (13)
- Cucina toscana (12)
- Cucina valdostana (1)
- Cucina Valtellinese (1)
- Cucina veneta (1)
- Cuciniere Mascherato (11)
- Curiosità (100)
- Decorazioni, idee, e fantasia (8)
- Degustazioni (3)
- Dolci e leccornie (75)
- Eros tra i Fornelli (1)
- Eventi e manifestazioni (107)
- Galleria Fotografica (15)
- Girolocali (19)
- I Maestri (2)
- In cucina con le guide di Supereva (13)
- Interviste di Angie (18)
- it.hobby.cucina (8)
- Italiani D.o.c. (2)
- Le ricette di Paolo Gramaglia (1)
- Libri & Recensioni (52)
- Link Consigliati (6)
- Liquori e Conserve (25)
- Mailing list di cucina (2)
- Mangiar bene (13)
- Master, formazione e corsi (4)
- Musica, canzoni & Cucina (9)
- News (19)
- Newsletter - I dolci di Supereva (130)
- Nutrizionistica (1)
- Pasta & C. (11)
- Pesci (1)
- Primi piatti (8)
- Pubblicazioni Gastronomiche (11)
- Racconti in cucina (4)
- Ricette degli amici (51)
- Ricette di Facebook (3)
- Ricette di famiglia (19)
- Ricette Filmate (6)
- Ricette Natalizie (34)
- Ricette per i piu' piccoli (1)
- Risotti (1)
- Riviste on Line (2)
- Rustici e torte salate (2)
- Scuole di cucina (4)
- Secondi piatti (7)
- Senza uova (3)
- Siti Consigliati (4)
- Speciali (10)
- Spezie ed erbe aromatiche (3)
- Storia & Cucina (8)
- Utilita' (8)
- Vendite on line (3)
- Verdure e contorni (10)
- Videoricette (2)
- Vip e cucina (25)
Argomenti