OpenOffice rappresenta una suite di programmi per l’automazione di ufficio, per realizzare cioè tutte quelle operazioni che comunenmente si effettuano in ufficio e che con l’ausilio del computer sono state automatizzate. La particolarità della suite OpenOffice è che risulta totalmente gratuita, ma non basta essendo distribuita sotto licenza open source risultano disponibili anche i sorgenti.
Scopo della guida è spiegare passo passo come usare un word-processor, utilizzando OpenOffice.org 1.0 quale strumento e, al tempo stesso, è una guida quasi completa al word-processor di Open Office.org, di cui affronta tutte le funzioni, ad eccezione di quelle collegata alla gestione di databases ed all’utilizzo di documenti di testo come interfaccia per gestire i databases stessi.
Si tratta di un documento in formato pdf di 133 pagine che affronta tutti gli argomenti necessari per imparare ad utilizzare il formattatore di testi della suite.
Sommario
-Introduzione
-Introduzione ad OpenOffice.org 1.0
-Iniziamo con Open OfficeWriter
-Approfondiamo OOWriter
-Modelli
-Curiamo l’aspetto del documento
-Inserire elementi nel documento
-Muoversi nel documento
-Funzioni di automazione
-Gestioni avanzate del Documento
-Riutilizzo del documento
-Funzioni di DeskTop Publishing
OpenOffice - Guida al word-processor