Supponiamo di dover misurare la lunghezza di una pagina del nostro quaderno. Trattandosi di una grandezza lineare piuttosto piccola non useremo il metro, ma un suo sottomultiplo.
Ecco quali sono i sottomultipli del metro:
decimetro, che scriviamo con il simbolo dm. Occorrono 10 decimetri per formare un metro.
10 dm = 1 m
centimetro, che scriviamo con il simbolo cm. Occorrono 100 centimetri per formare un metro.
100 cm = 1 m
millimetro, che scriviamo con il simbolo mm. Occorrono 1.000 millimetri per formare un metro.
1.000 mm = 1 m
Leggi anche: Multipli e sottomultipli del metro