Prediamo due proposizioni:
p) 10 è un numero divisibile per 2
q) 10 è un numero divisibile per 3.
La disgiunzione delle due proposizioni sarà la nuova proposizione p o q, ovvero:
p o q) 10 è un numero divisibile per 2 o per 3.
Come possiamo notare questa nuova proposizione è vera. Dieci, infatti, è un numero divisibile per 2: quindi viene soddisfatta una delle due condizioni poste.
Quindi la disgiunzione di due proposizioni è vera quando almeno una delle due proposizioni è vera.
Ora consideriamo altre due proposizioni.
a) 5 è un numero divisibile per 2
b) 5 è un numero divisibile per 3.
La disgiunzione delle due proposizioni sarà la nuova proposizione a o b, ovvero:
a o b) 5 è un numero divisibile per 2 o per 3.
Questa nuova proposizione è falsa dato che 5 non è divisibile né per 2, né per 3.
Quindi possiamo affermare che date due proposizioni p, q, possiamo costruire la disgiunzione p o q che è vera se, almeno una delle due proposizioni p, q è vera, mentre è falsa se, sia p che q sono false.