Prendiamo una proposizione p. Ad esempio:
p) oggi è venerdì.
Ora costruiamo la sua negazione non-p, ovvero:
non-p) oggi non è venerdì.
Vediamo, ora con quali simboli possiamo indicare la nostra negazione “oggi non è venerdì”.
Abbiamo tre modi e li vediamo, tutti e tre, riportati nell’immagine a lato.
Il primo modo è quello di chiamarla non-p (si legge non p o anche not p);
Il secondo modo consiste in un simbolo (una specie di metà quadrato) che precede la p, ovvero ̚ p (si legge sempre non p).
Il terzo modo è p sopralineato che si scrive con una p e un trattino sopra.